| 
            Archivio
            Opere d'Arte è un software che
            consente alle gallerie d'arte, ai collezionisti di
            quadri, ai curatori di mostre e agli appassionati di
            pittura o scultura di gestire, anche su chiavetta
            USB, un archivio fotografico delle opere pittoriche e
            scultoree, siano esse capolavori della storia
            dell'arte o creazioni di pittori o scultori più o
            meno conosciuti. Il programma permette anche di
            creare uno schedario biografico e critico degli
            artisti che hanno realizzato le opere presenti nel
            repertorio, nonché di organizzare uno scadenzario e
            archivio storico di mostre d'arte elencando, per
            ciascuna di esse, i dipinti e le sculture in
            esposizione.
 
 
            L'applicazione
            Inventario Opere permette
            di catalogare tutte le opere d'arte della propria
            collezione illustrandole nei minimi dettagli. Di ogni
            opera è possibile indicare il titolo, il soggetto
            rappresentato (ad esempio, paesaggio, natura morta,
            ritratto o autoritratto, nudo, natura e animali,
            pittura d'interni, astrattismo, storia e religione,
            mitologia e favole, vita quotidiana ecc.), il nome
            dell'artista, l'anno di realizzazione del dipinto o
            della scultura, la nazione di provenienza del pittore
            o scultore, la tecnica utilizzata (ad esempio,
            pittura a olio, pittura a tempera, pittura acrilica,
            acquerello, affresco, collage, mosaico, pastello,
            ricamo, arazzo ecc.), la corrente artistica (ossia il
            movimento pittorico o scultoreo a cui l'artista si
            ispira), le dimensioni dell'opera, il supporto (ossia
            la natura della materia su cui è stato eseguito il
            dipinto, come tela, carta, seta, legno, ceramica,
            muro, vetro, metallo ecc.), il luogo di conservazione
            (indicando, all'occorrenza, se il quadro o la
            scultura fa parte di una collezione privata o se si
            trova presso una galleria d'arte o un museo), il nome
            del proprietario attuale con relativo codice fiscale
            e recapito telefonico e, infine, il valore stimato o
            reale dell'opera d'arte.
 Per inserire una scheda in archivio, bisogna fare
            clic sul pulsante Nuovo, compilare i campi
            di testo che interessano, importare, se si desidera,
            la foto dell'opera, e premere il pulsante Salva.
            Per modificare una scheda esistente, bisogna
            visualizzarla nella schermata di lavoro usando le
            frecce di scorrimento dei record o la funzione di
            ricerca, apportare le modifiche desiderate e premere Salva.
 
 
            E'
            inoltre presente il campo "Note",
            che potrebbe essere sfruttato per registrare
            qualsiasi informazione aggiuntiva utile per
            identificare l'opera pittorica o scultorea in
            archivio tramite l'avanzata funzione di ricerca messa
            a disposizione dal programma. A titolo di esempio, si
            potrebbe annotare la provenienza del dipinto o della
            scultura, i nomi dei precedenti proprietari, le
            mostre d'arte in cui è l'opera è stata esposta e
            così via. A questo punto, se si effettua una ricerca
            utilizzando il campo "Note" come
            filtro, si ottiene l'elenco di tutte le schede delle
            opere d'arte in archivio contenenti la chiave di
            ricerca indicata.
 Il pulsante Duplica è utile se si ha
            bisogno di registrare due o più schede con dati
            molto simili perché riferite, ad esempio, a opere
            dello stesso artista. Per duplicare la scheda di
            un'opera d'arte, basta visualizzare quella già
            registrata in archivio, fare clic sul pulsante Duplica,
            inserire i nuovi dati e premere Salva.
 
 
            Il
            pulsante con l'icona della freccia verde posizionato
            a destra del campo dedicato all'artista consente di
            importare dallo schedario dei pittori e scultori i
            dati riguardanti il nome, la nazione e la corrente
            artistica. Il pulsante con il simbolo del visto
            permette, invece, di verificare la correttezza del
            codice fiscale del proprietario attuale dell'opera
            d'arte.
 Per trovare un'opera in archivio bisogna fare clic
            sull'apposito pulsante, inserire uno o più filtri di
            ricerca nei campi prescelti e, infine, premere il
            pulsante Cerca. Le ricerche funzionano anche
            con chiave parziale, ossia utilizzando una o più
            parole consecutive registrate in un campo di testo.
            Una volta visualizzata la lista dei risultati di
            ricerca, basta fare doppio clic su una voce in elenco
            per richiamare la relativa scheda.
 
 
            Con il
            pulsante Allega file è possibile allegare
            documenti di qualsiasi genere alla scheda di ciascun
            quadro o scultura (ad esempio, la copia del
            certificato di autenticità dell'opera o recensioni
            della stessa opera tratte da riviste d'arte).
 Il pulsante Carica foto permette di inserire
            l'immagine dell'opera d'arte in formato Jpeg
            o Bitmap nella scheda descrittiva. Tale
            immagine viene ridotta in scala automaticamente per
            adeguarsi alle dimensioni del riquadro di anteprima.
            E' comunque possibile visualizzare la foto a tutto
            schermo facendo clic sull'icona dello zoom.
            L'immagine dell'opera d'arte visibile nella scheda
            può essere salvata su disco o cancellata in
            qualsiasi momento utilizzando gli appositi pulsanti.
 
 
            La
            casella Venduta va spuntata se l'opera
            d'arte illustrata nella scheda è stata acquistata,
            ad esempio, da un museo o da qualche altro
            collezionista, per cui non fa più parte del proprio
            repertorio. Il pulsante contraddistinto dall'icona
            della mano con una moneta permette di visualizzare
            l'elenco di tutte le opere d'arte non vendute
            presenti in archivio. Se dopo la vendita non si è
            più interessati a conservare in archivio una certa
            opera d'arte, basta sovrascrivere la relativa scheda
            con dei dati riferiti a un'altra opera. 
 
            La
            scheda descrittiva completa di foto di ciascuna opera
            d'arte può essere stampata su carta, mentre l'intero
            inventario delle opere può essere esportato in un
            file di Microsoft Excel.
 L'applicazione Schedario Artisti
            è un archivio in cui inserire i dati biografici e
            professionali dei pittori e degli scultori di proprio
            interesse. I campi di testo presenti permettono di
            registrare il nome dell'artista, la sua nazionalità,
            il periodo storico a cui appartiene, le tecniche
            utilizzate nei suoi lavori, la corrente artistica che
            meglio lo identifica, la sua biografia, l'elenco
            delle opere d'arte da lui create, i commenti espressi
            dalla critica, il nome dell'opera considerata il suo
            capolavoro, e un giudizio personale sull'artista.
 
 
            Lo
            schedario degli artisti presenta, quindi, una serie
            di campi di testo in cui bisogna inserire le
            informazioni biografiche e professionali sopra
            menzionate. Per inserire una nuova scheda in
            archivio, è sufficiente fare clic sul pulsante Nuovo,
            immettere i dati nei campi e premere Salva.
            Per modificare una scheda già archiviata, basta
            richiamarla nella schermata di lavoro utilizzando le
            frecce di scorrimento dei record o la funzione di
            ricerca, effettuare le modifiche desiderate e premere
            Salva.
 Se si dispone di documenti di qualsiasi genere in
            formato digitale riferiti all'artista, è possibile
            utilizzare la funzione Associa cartella per
            allegarli alla scheda biografica.
 
 
            I dati
            dell'artista (nome, nazionalità e corrente
            artistica) potranno essere importati nelle schede
            descrittive delle opere d'arte velocizzandone la
            compilazione.
 Il pulsante Trova contraddistinto dall'icona
            di una lente di ingrandimento visualizza una finestra
            con cui è possibile effettuare una ricerca in
            archivio. La ricerca funziona anche con chiave
            parziale, ossia utilizzando una o più parole
            consecutive registrate in un campo di testo. Si
            possono effettuare ricerche in archivio anche
            utilizzando più filtri contemporaneamente. Ciò
            consente, ad esempio, di ottenere l'elenco di tutti
            gli artisti appartenenti a un determinato periodo
            storico o corrente artistica oppure di quelli a cui
            è stato attribuito un certo giudizio personale.
 
 
            La
            scheda biografica di ciascun artista può essere
            esportata in formato RTF e stampata su
            carta. Il formato RTF permette, ovviamente,
            di personalizzare il testo prima di mandarlo in
            stampa. 
 
            L'intero
            schedario degli artisti può confluire in un foglio
            di Excel.
 L'applicazione Calendario Mostre
            è studiata per gestire un calendario o archivio
            storico di mostre d'arte con la possibilità di
            tenere traccia di tutti gli aspetti organizzativi di
            ciascuna mostra e dell'intero repertorio delle opere
            in esposizione.
 
 In ogni scheda è possibile annotare il titolo della
            mostra, il nome del curatore e degli altri
            organizzatori, la sede presso cui la mostra avrà
            luogo, gli artisti principali con le relative opere
            d'arte a cui la mostra è dedicata, la durata della
            mostra, gli orari di apertura al pubblico, il tipo di
            ingresso (ad esempio, libero o a pagamento), una
            succinta descrizione del percorso espositivo,
            informazioni relative al catalogo delle opere
            esposte, i nomi dei responsabili delle operazioni di
            allestimento e di smontaggio, gli enti promotori e
            patrocinanti, i dati relativi all'affluenza dei
            partecipanti e ogni ulteriore annotazione. Se la
            mostra è stata annullata bisogna spuntare la
            relativa casella.
 
 
            Per
            inserire una scheda in archivio, bisogna fare clic
            sul pulsante Nuovo, compilare i campi di
            testo che interessano e premere il pulsante Salva.
            Per modificare una scheda esistente, bisogna
            visualizzarla nella schermata di lavoro usando le
            frecce di scorrimento dei record o la funzione di
            ricerca, apportare le modifiche desiderate e premere Salva.
 Con il pulsante Allega file è possibile
            allegare documenti di qualsiasi genere alla scheda di
            ciascuna mostra (ad esempio, eventuali foto scattate
            durante l'evento).
 
 
            Il
            pulsante Duplica è utile se si ha bisogno
            di registrare due o più schede con dati molto simili
            perché riferite, ad esempio, a mostre dedicate a uno
            stesso artista. Per duplicare la scheda di una
            mostra, basta visualizzare quella già registrata in
            archivio, fare clic sul pulsante Duplica,
            inserire i nuovi dati e premere Salva.
 Il pulsante Elenco opere in esposizione
            visualizza una finestra di lavoro in cui è possibile
            registrare tutte le opere d'arte che saranno esposte
            durante la mostra.
 
 Per
            aggiungere un'opera d'arte all'elenco, bisogna
            premere il pulsante Aggiungi opera, indicare
            il titolo del dipinto o della scultura, il nome
            dell'artista, la nazione di provenienza, la tecnica
            utilizzata e il valore dell'opera e, infine, premere
            il pulsante Salva. Per modificare un'opera
            già in elenco, bisogna selezionarla con un clic
            all'interno della lista, premere il pulsante Modifica
            opera, apportare le modifiche desiderate e
            premere Salva. 
 
            E'
            possibile velocizzare la compilazione dell'elenco
            delle opere in esposizione importando i dati
            dall'inventario delle opere d'arte. A tal fine, basta
            fare clic sul pulsante Importa dati,
            selezionare con un doppio clic l'opera da importare
            all'interno della lista e premere il pulsante Salva. 
 
            Quando
            si apre la finestra dell'elenco delle opere in
            esposizione, in calce alla lista viene visualizzato
            il valore totale delle stesse opere d'arte. Tale
            valore si aggiorna in automatico ogni volta che si
            aggiunge o si modifica un'opera.
 Per trovare una mostra d'arte in archivio bisogna
            fare clic sul pulsante contraddistinto dall'icona di
            una lente di ingrandimento, inserire uno o più
            filtri di ricerca nei campi prescelti e, infine,
            premere il pulsante Cerca.
 
 
            Le
            ricerche funzionano anche con chiave parziale, ossia
            utilizzando una o più parole consecutive registrate
            in un campo di testo. Una volta visualizzata la lista
            dei risultati di ricerca, basta fare doppio clic su
            una voce in elenco per richiamare la relativa scheda.
 Il pulsante con l'icona dell'orologio visualizza il
            riepilogo delle mostre imminenti tenendo conto della
            data di inizio della mostra e del numero di giorni di
            preavviso indicato nell'apposito campo. Si tenga
            presente che le mostre annullate non appariranno
            nella lista. L'elenco delle mostre imminenti può
            essere stampato su carta.
 
 
            La
            scheda tecnica di ciascuna mostra può essere
            stampata su carta, mentre l'intero archivio delle
            mostre d'arte può essere esportato in un foglio di Excel.
 Tutti gli archivi di Archivio Opere
            d'Arte possono essere esportati in un
            file di Microsoft Excel utilizzando una
            semplice funzione accessibile con pochi clic del
            mouse. Il foglio di Excel generato potrà
            essere aperto con qualsiasi applicazione in grado di
            gestire i file in formato XLS (ad esempio,
            con Open Office, Libre Office o Microsoft
            Office).
 
 L'accesso al software è protetto da una password
            aggiornabile dall'utente che può essere
            cambiata tutte le volte che si desidera. Per il primo
            accesso al programma, bisogna utilizzare la parola
            chiave "autenticazione" (scritta
            senza le virgolette).
 
 
            Archivio
            Opere d'Arte può essere utilizzato
            anche in una rete locale se si ha necessità
            di condividere gli archivi fra più postazioni di
            lavoro. L'acquisto di una singola licenza autorizza
            l'utente ad installare l'app su tutte le macchine di
            sua proprietà.
 Archivio Opere d'Arte può
            essere utilizzato anche su chiavetta USB. A
            tal fine, basta copiare la cartella del programma su pen-drive
            e fare doppio clic sull'icona dell'applicazione per
            eseguirla. La copia della cartella su dispositivo
            esterno è anche il metodo più veloce per effettuare
            il backup di tutti gli archivi.
 
 Archivio Opere d'Arte è
            quindi lo strumento ideale non solo per chi gestisce
            gallerie o mostre d'arte ma anche per l'appassionato
            di pittura o scultura che vuole costruirsi, in
            maniera semplice, un archivio fotografico digitale di
            tutte le opere disponibili nella propria collezione
            da sfogliare e commentare con altri appassionati.
            L'utente resterà piacevolmente sorpreso nel
            constatare come il software richieda tempi di
            apprendimento praticamente nulli.
 
 
 |