| 
            Biblioteca
            Smart è un software rivolto agli
            appassionati di lettura e alle biblioteche che
            vogliono gestire i libri della propria collezione in
            maniera rapida e professionale. Il programma mette a
            disposizione un'app che consente di schedare ogni
            volume presente sui ripiani della propria libreria e
            di consultarli comodamente seduti di fronte al
            computer. Basterà riportare tali dati nel chiaro e
            semplice archivio dei libri per poi ritrovarli nella
            schermata di ricerca. Qui si avrà la possibilità di
            interrogare l'archivio secondo diversi criteri e di
            stampare i riepiloghi su carta.
 
 
            Lo
            schedario dei libri può essere esportato in un file
            di Excel per poter essere condiviso anche
            con chi non possiede Biblioteca Smart.
 L'applicazione Archivio Libri
            mette a disposizione un ambiente di lavoro con una
            serie di campi di testo in cui bisogna inserire le
            informazioni riguardanti ciascuna opera presente
            nella propria biblioteca.
 
 Le singole schede dell'archivio dei libri possono
            essere visualizzate a schermo o stampate su carta. I
            dati da indicare riguardano il titolo del libro, il
            nome dell'autore, la nazione, l'anno di
            pubblicazione, la casa editrice, la città di
            pubblicazione, il codice di classificazione in base
            al sistema decimale Dewey (importabile da un apposito
            elenco), il genere letterario, il codice ISBN
            assegnato al volume, la lingua e il titolo originale
            dell'opera, il traduttore, l'eventuale collana di cui
            l'opera fa parte, il nome del curatore, la posizione
            del libro sullo scaffale, il codice presente
            sull'etichetta di catalogazione del libro, il numero
            di volumi di cui l'opera si compone, il formato del
            libro, il numero complessivo di pagine, il prezzo, un
            giudizio critico sull'opera e ogni ulteriore
            annotazione.
 
 
            In ogni
            scheda è possibile importare una foto della
            copertina del libro in formato Jpeg o Bitmap.
            L'utente può quindi salvare le foto sul disco fisso
            del computer e poi importarle all'interno
            dell'archivio dei libri con l'apposito pulsante. La
            foto viene ridotta in scala automaticamente per
            adeguarsi alle dimensioni del riquadro di anteprima.
            E' comunque possibile visualizzare l'immagine della
            copertina a tutto schermo facendo clic sull'icona
            dello zoom. Ciascuna foto può essere salvata su
            disco o cancellata in qualsiasi momento utilizzando
            gli appositi pulsanti. 
 
            Per
            compilare la scheda di un nuovo libro, bisogna fare
            clic sul pulsante Nuovo, compilare i campi
            di testo, caricare la foto della copertina e premere Salva.
            Se si desidera creare una nuova scheda conservando il
            contenuto di tutti i campi di testo di una scheda
            già archiviata, bisogna premere il pulsante Duplica,
            apportare le eventuali modifiche o integrazioni
            desiderate, caricare la nuova foto della copertina e
            fare clic su Salva. Tale funzione può
            tornare utile quando si devono registrare i diversi
            volumi che compongono una stessa opera. 
 
            La
            funzione Allega file consente di associare a
            ciascuna scheda dell'archivio dei libri tre file di
            qualsiasi genere che potrebbero contenere, ad
            esempio, la copia digitale dello stesso libro in
            versione PDF o una foto dell'autore. 
 
            Il
            pulsante Trova consente di effettuare una
            ricerca fra le schede dell'archivio dei libri e di
            richiamare quella di proprio interesse con un doppio
            clic. E' possibile effettuare ricerche in archivio
            anche utilizzando più filtri contemporaneamente.
            Ciò consente, ad esempio, di ottenere l'elenco di
            tutti i libri di un autore che appartengono a un
            determinato genere letterario oppure di quelli
            pubblicati da una certa casa editrice. 
 
            Il
            pulsante Slide Show mostra in sequenza ad
            intervalli di sei secondi e a schermo intero tutte le
            foto delle copertine dei libri presenti nello
            schedario. Una volta visualizzata l'ultima foto in
            archivio, la presentazione riprende dal principio.
            Per uscire dalla modalità Slide Show è
            sufficiente fare clic su un punto qualsiasi della
            schermata. 
 
 
            
 In ogni
            momento è possibile visualizzare l'anteprima di
            stampa della scheda del libro facendo clic sul
            pulsante Anteprima. Se si desidera stampare
            la stessa scheda direttamente su carta basta premere
            il pulsante Stampa. 
 
            Il
            pulsante Esportazione in Excel consente di
            esportare i dati testuali presenti nell'archivio dei
            libri in un foglio di lavoro di Microsoft Excel,
            che potrà essere aperto con qualsiasi software in
            grado di gestire i file in formato XLS (ad
            esempio, con Open Office, Libre Office
            o Microsoft Office).
 Dopo aver aperto la finestra contenente la griglia
            dei dati, bisogna fare clic sull'icona di Excel.
            Questa operazione crea in tempo reale un file in
            formato XLS contenente le schede dei libri
            in archivio, che potrà essere aperto immediatamente
            rispondendo affermativamente al messaggio di domanda
            che appare. A questo punto è sufficiente salvare il
            file sul proprio disco fisso assegnandogli un nome
            qualsiasi.
 
 
            Biblioteca
            Smart può essere utilizzato anche in
            una rete locale se si ha necessità di
            condividere gli archivi fra più postazioni di
            lavoro. L'acquisto di una singola licenza autorizza
            l'utente ad installare il programma su tutte le
            macchine di sua proprietà.
 Biblioteca Smart funziona
            anche su chiavetta USB. A tal fine, basta
            copiare la cartella del programma su pen-drive
            e fare doppio clic sull'icona dell'applicazione per
            eseguirla. La copia della cartella su dispositivo
            esterno è anche il metodo più veloce per effettuare
            il backup dei dati archiviati.
 
 Biblioteca Smart è quindi
            un valido strumento per i lettori privati e per le
            biblioteche alla ricerca di un software che permetta
            di catalogare con facilità e precisione i libri che
            riempono i propri scaffali. Inoltre, il lettore o lo
            studioso che fa ricerche mirate e ha bisogno di
            archiviare e reperire velocemente la bibliografia di
            un certo autore troverà nello schedario dei libri un
            supporto prezioso di cui non potrà più fare a meno.
            L'utente rimarrà piacevolmente sorpreso nel
            constatare come il software richieda tempi di
            apprendimento praticamente nulli.
 
 
 |