| 
            Password
            Siti Web è un software
            compatto, utilizzabile anche su chiavetta, rivolto a
            chi ha bisogno di custodire le password di
            accesso ai siti Internet riservati o agli account
            di posta elettronica. Il programma consente, inoltre,
            di memorizzare le risposte segrete alle domande di
            sicurezza che ci vengono poste in caso di smarrimento
            delle password e di indicare le generalità
            di un contatto associato a ciascuna scheda
            archiviata. La rubrica dei contatti presente nel software
            facilita l'inserimento delle informazioni riguardanti
            l'intestatario dell'account grazie alla
            funzione di importazione dati. Questa app si
            rivela utile anche se abbiamo bisogno di gestire le
            credenziali di accesso di tutto il personale della
            nostra ditta o dei nostri familiari creando un
            archivio per ciascun gruppo di account.
 
 
            L'applicazione
            Rubrica contatti memorizza
            le informazioni relative a persone o aziende con cui
            si hanno rapporti di amicizia, professionali o
            commerciali. La creazione della rubrica dei contatti
            facilita la compilazione delle schede dell'archivio
            delle password grazie ad una semplice
            funzione di importazione dei dati dall'archivio.
            Questa app è, in effetti, una completa
            rubrica elettronica dotata di funzioni avanzate con
            cui è possibile controllare la validità del numero
            di partita IVA, del codice fiscale, dell'IBAN
            bancario e del numero di carta di credito, nonché
            inviare un messaggio e-mail al nominativo
            selezionato.
 Nell'anagrafica dei contatti è possibile annotare
            cognome, nome, data e luogo di nascita della persona,
            l'indirizzo di residenza, le modalità di pagamento
            preferite, i recapiti telefonici di casa, ufficio,
            cellulare e PEC, l'indirizzo e-mail, il
            recapito preferenziale dove la persona desidera
            essere contattato, il codice fiscale, il numero di
            partita IVA, il numero di carta di credito con
            relativa data di scadenza e l'IBAN bancario. La
            scheda del contatto consente, inoltre, di registrare
            gli estremi di un documento di riconoscimento,
            l'occupazione, lo stato civile, i titoli e le
            qualifiche possedute, i prodotti e servizi di
            interesse, e la zona di appartenenza.
 
 
            Per
            inserire una scheda in archivio, bisogna fare clic
            sul pulsante Nuovo, compilare i campi di
            testo che interessano e premere il pulsante Salva.
            Per modificare una scheda esistente, bisogna
            visualizzarla nella schermata di lavoro usando le
            frecce di scorrimento dei record o la
            funzione di ricerca, apportare le modifiche
            desiderate e premere Salva.
 Se esistono importanti questioni in sospeso con il
            contatto, è possibile prenderne nota nel relativo
            campo di testo. Mettendo il segno di spunta sulla
            casella Da ricontattare, si inserisce la
            scheda in un elenco contenente tutti i contatti con
            questioni in sospeso che vogliono essere richiamati,
            ad esempio, nel momento in cui il problema è stato
            risolto o quando ci sono novità. Per visualizzare
            tale elenco, basta fare clic sul pulsante Da
            ricontattare.
 
 
            Il
            pulsante Duplica è utile se si ha bisogno
            di registrare due o più schede con dati molto simili
            perché riferite, ad esempio, ai familiari del
            contatto che risiedono allo stesso indirizzo. Per
            duplicare la scheda di un contatto, basta
            visualizzare quella già registrata in archivio, fare
            clic sul pulsante Duplica, inserire i nuovi
            dati e premere Salva. 
 
            Per
            trovare le schede dei contatti in archivio è
            possibile utilizzare uno o più filtri di ricerca
            contemporaneamente. Ad esempio, si può ottenere
            l'elenco di tutti i contatti che risiedono in una
            certa zona, a cui interessano determinati prodotti o
            servizi, che hanno particolari questioni in sospeso o
            per i quali è stata registrata una certa parola o
            espressione distintiva nel campo delle note. 
 
            La
            funzione Allega file consente di abbinare
            alla scheda di ciascun contatto fino a tre file
            di qualsiasi genere che potrebbero contenere, ad
            esempio, la copia digitale del documento di
            riconoscimento oppure, se si tratta di un cliente, un
            file di Word in cui annotare tutti
            gli acquisti da lui effettuati o tutti i servizi a
            lui prestati. Il contenuto di ogni allegato può
            essere descritto nell'apposito campo di testo e il file
            può essere aperto in qualsiasi momento premendo il
            pulsante Apri.
 Appositi pulsanti consentono di controllare la
            validità del codice fiscale del contatto, del numero
            di carta di credito, dell'IBAN bancario e del numero
            di partita IVA.
 
 
            Se il
            numero di partita IVA è esatto, il software
            indicherà quale Ufficio provinciale lo ha
            rilasciato. Il campo "E-mail" è
            affiancato da un pulsante che permette di lanciare
            l'applicazione presente sul proprio computer per la
            gestione della posta elettronica compilando in
            automatico la casella dell'indirizzo del
            destinatario.
 La scheda di ogni singolo contatto può essere
            visualizzata in anteprima, stampata su carta o
            salvata in un file PDF. L'archivio
            anagrafico dei contatti può essere esportato in un file
            di Microsoft Excel utilizzando una semplice
            funzione accessibile con pochi clic del mouse.
 
 L'applicazione Gestione archivio password
            consente di creare un numero illimitato di archivi in
            cui memorizzare le credenziali di accesso degli
            utenti. Per generare un nuovo archivio bisogna fare
            clic sul pulsante Crea nuovo archivio PW,
            indicarne il nome per esteso nell'apposito campo di
            testo presente nella schermata che appare e
            confermare l'operazione servendosi del pulsante in
            calce.
 
 
            Quando
            si crea una nuovo archivio di password si
            genera un database nella cartella del
            programma caratterizzato dall'estensione PSW.
            Ogni archivio potrà contenere un numero illimitato
            di schede, ciascuna delle quali contenente tutti i
            dati relativi all'account creato.
 Per individuare l'archivio di password
            creato senza possibilità di errore, è buona norma
            assegnargli un nome il più possibile completo
            utilizzando parole chiave che indichino, ad esempio,
            la tipologia di utenti per cui si creano le
            credenziali di accesso.
 
 
            Una
            volta indicato il nome dell'archivio di password
            nell'apposita casella di testo, l'utente dovrà
            confermare l'operazione premendo il pulsante Applica
            e chiudi. A questo punto, si tornerà nella
            finestra di partenza del programma dove si potrà
            fare clic sul pulsante Apri archivio PW esistente
            per visualizzare un elenco di selezione contenente
            tutti i database creati. 
 
            Fatto
            ciò, basterà fare clic sul nome dell'archivio di password
            in elenco che si intende compilare e premere il
            pulsante Apri archivio.
 L'icona del cestino consente di eliminare l'archivio
            di password selezionato. Questa funzione va
            utilizzata con molta cautela dal momento che un
            archivio eliminato non può essere recuperato.
 
 
            Per
            compilare una nuova scheda, bisogna fare clic sul
            pulsante Nuovo, compilare i campi di testo e
            premere Salva. Si tenga presente che i campi
            riguardanti il titolo del sito Web, il Nome Utente,
            la password, la data di scadenza e il nome
            dell'intestatario dell'account sono a
            compilazione obbligatoria. Se si desidera creare una
            nuova scheda conservando il contenuto di tutti i
            campi di testo di una scheda già archiviata, bisogna
            premere il pulsante Duplica, apportare le
            modifiche o integrazioni desiderate e fare clic su Salva.
 Le singole schede di ogni archivio di password
            possono essere visualizzate a schermo o stampate su
            carta. I dati da indicare nella scheda riguardano il
            titolo del sito Web in cui bisogna usare le
            credenziali archiviate, il suo URL, il nome del
            proprietario del sito, una descrizione sintetica dei
            suoi contenuti, il Nome Utente e la password
            di accesso, la data di creazione e di scadenza della password,
            la domanda segreta abbinata alla funzione di recupero
            della password e la relativa risposta segreta,
            l'elenco di tutte le password già
            utilizzate (e che spesso non è consentito
            riutilizzare), i dati dell'intestatario dell'account
            comprensivi di nome, codice fiscale, indirizzo e-mail
            e numero di telefono preferenziale. Questi ultimi
            dati anagrafici possono essere importati
            dall'archivio dei contatti utilizzando il pulsante
            con la freccia verde presente a destra del campo
            riservato al nome dell'intestatario.
 
 
            Il
            campo "Note" può essere sfruttato
            per annotare qualsiasi informazione relativa all'account
            creato, ad esempio se la password registrata nella
            scheda necessita dell'aggiunta o della rimozione di
            qualche carattere che si è preferito non indicare
            per maggiore sicurezza.
 La funzione Allega file consente di
            associare a ciascuna scheda tre file di
            qualsiasi genere che potrebbero contenere, ad
            esempio, il documento di riconoscimento
            dell'intestatario dell'account oppure un tutorial
            in formato PDF riguardante l'utilizzo del
            sito Web descritto.
 
 
            Le password
            e le riposte segrete sono nascoste sotto forma di
            asterischi per evitare che occhi indiscreti possano
            scorgerle mentre si usa il programma. Il pulsante
            contraddistinto dall'icona di un occhio consente di
            mostrare il testo in chiaro, se lo si desidera, per
            poterlo copiare negli Appunti di Windows e
            poi incollare negli appositi campi del sito Web ad
            accesso riservato. 
 
            Il
            campo "E-mail" consente di inviare
            un messaggio di posta elettronica al contatto
            selezionato senza uscire dal programma, mentre il
            campo "URL" è affiancato da un
            pulsante che consente di connettersi al sito Web
            indicato utilizzando il proprio browser di
            navigazione.
 Il pulsante raffigurante l'icona di un segnale
            triangolare con punto esclamativo visualizza l'elenco
            di tutte le password scadute presenti in
            archivio.
 
 
            Il
            pulsante Trova consente di effettuare una
            ricerca fra le schede degli account in
            archivio e di richiamare quella di proprio interesse
            con un doppio clic. E' possibile effettuare ricerche
            in archivio anche utilizzando più filtri
            contemporaneamente. Ciò consente, ad esempio, di
            ottenere l'elenco di tutti gli account
            abbinati a un intestatario oppure di quelli riferiti
            a uno specifico sito Web. 
 
            In ogni
            momento è possibile stampare su carta la scheda
            dell'account premendo il pulsante Stampa. 
 
            E'
            inoltre possibile esportare l''intero archivio in un
            foglio di Microsoft Excel per poterlo
            condividere con chi non possiede lo stesso programma.
            Il foglio di Excel generato potrà essere
            aperto con qualsiasi software che gestisca i file
            XLS (ad esempio, con Open Office, Libre
            Office o Microsoft Office). 
 
            Password
            Siti Web può essere utilizzato anche
            in una rete locale se si ha necessità di
            condividere gli archivi fra più postazioni di
            lavoro. L'acquisto di una singola licenza autorizza
            l'utente ad installare il programma su tutte le
            macchine di sua proprietà.
 L'accesso al software è protetto da una password
            aggiornabile dall'utente che può essere cambiata
            tutte le volte che si desidera. Per il primo accesso
            al programma, bisogna utilizzare la parola chiave "autenticazione"
            (scritta senza le virgolette).
 
 
            Password
            Siti Web può essere utilizzato anche
            su chiavetta USB. A tal fine, basta copiare
            la cartella del programma su pen-drive e
            fare doppio clic sull'icona dell'applicazione per
            eseguirla. La copia della cartella su dispositivo
            esterno è anche il metodo più veloce per effettuare
            il backup di tutti gli archivi.
 Password Siti Web è quindi
            la soluzione ideale per chi svolge un'intensa
            attività on-line e necessita di una
            semplice app per gestire i contatti e per
            tenere traccia, per sé e per gli altri, delle chiavi
            di accesso ai siti Web che visita regolarmente o
            saltuariamente per lavoro, per studio o soltanto per
            divertimento. L'utente resterà piacevolmente
            sorpreso nel constatare come il software
            richieda tempi di apprendimento praticamente nulli.
 
 
 |