Associazione
            Cacciatori è un software studiato per
            registrare l'anagrafica dei cacciatori, organizzare
            le battute di caccia, schedare i fucili e le altre
            armi possedute dagli iscritti alla propria sezione
            cacciatori, formare le squadre di caccia, inviare
            comunicazioni tramite e-mail a tutti i membri di
            ciascuna squadra, gestire le scadenze e gli
            appuntamenti di qualsiasi genere. 
         
          
        
            L'app Anagrafica
            Cacciatori è una completa rubrica
            elettronica in cui archiviare non solo i dati
            anagrafici dei cacciatori ma anche tutto ciò che
            riguarda la propria attività venatoria. Questo
            ambiente di lavoro è dotato di funzioni avanzate
            quali l'invio di e-mail al cacciatore, il controllo
            della validità del codice fiscale, della partita
            IVA, del numero di carta di credito e del codice
            IBAN. I dati di ciascun cacciatore potranno
            all'occorrenza essere importati nell'archivio delle
            squadre di caccia, nello schedario delle armi per
            annotare il nome del proprietario del fucile da
            caccia o di altre armi, nello scadenzario e
            nell'ambiente per la gestione delle battute di caccia
            al fine di velocizzare la compilazione delle schede. 
             
            In questo archivio anagrafico è possibile annotare
            gli Ambiti Territoriali di Caccia (A.T.C.) in cui il
            cacciatore può esercitare l'attività venatoria, la
            squadra di caccia a cui l'iscritto è stato
            assegnato, la data di iscrizione, le forme di caccia
            praticate, il codice identificativo del cacciatore,
            il numero del tesserino venatorio con l'indicazione
            della stagione venatoria a cui si riferisce, il
            numero del porto di fucile per uso caccia, le polizze
            assicurative sottoscritte dal cacciatore (ad esempio,
            quella obbligatoria per infortunio e responsabilità
            civile verso terzi) e le armi da caccia possedute. 
         
          
        
            Lo
            stesso archivio consente di registrare anche le
            informazioni prettamente anagrafiche quali il sesso,
            la data e il luogo di nascita, l'indirizzo di
            residenza, il gruppo sanguigno, i recapiti telefonici
            di casa e ufficio, il numero di cellulare,
            l'indirizzo e-mail, il recapito telefonico
            preferenziale dove il cacciatore desidera essere
            contattato, il codice fiscale, il numero di partita
            IVA, gli estremi di un documento di riconoscimento,
            il numero di carta di credito con relativa data di
            scadenza e l'IBAN bancario. Il campo "Note"
            può essere sfruttato per memorizzare ulteriori
            informazioni di qualsiasi genere relative al
            cacciatore. 
             
            La scheda del cacciatore consente, inoltre, di
            registrare i dati riguardanti il porto di fucile ad
            uso caccia indicando la data di rilascio e quella
            della prossima scadenza per poter avvisare il
            cacciatore in prossimità del rinnovo dello stesso
            porto d'armi. Si può tenere traccia dell'importo
            della tassa da pagare per il rinnovo, nonché
            specificare con quanti giorni di anticipo si desidera
            essere avvisati rispetto alla data di scadenza del
            porto d'armi. Con un solo clic sull'icona del segnale
            con il punto esclamativo si potrà visualizzare e
            stampare l'elenco di tutti i cacciatori con porto di
            fucile in scadenza o già scaduto. 
         
          
        
            Per
            inserire una nuova scheda, è sufficiente fare clic
            sul pulsante Nuovo, compilare i campi di
            testo che interessano e premere Salva. Si
            tenga presente che alcuni campi sono a compilazione
            obbligatoria. Per aggiornare una scheda esistente,
            bisogna richiamarla nella finestra di lavoro,
            apportare le modifiche e premere Salva. Una
            scheda già registrata può essere richiamata
            utilizzando la funzione di ricerca o le frecce di
            scorrimento, le quali consentono di visualizzare il
            record precedente o quello successivo, oppure di
            posizionarsi in testa o in coda all'archivio. 
             
            La funzione Allega file consente di
            associare alla scheda di ciascun cacciatore tre file
            di qualsiasi genere descrivendone il contenuto in
            apposite caselle. Si potrebbe, ad esempio, allegare
            una copia acquisita allo scanner del tesserino
            venatorio, della licenza in porto di fucile per uso
            caccia o della polizza assicurativa obbligatoria per
            garantire la responsabilità civile verso terzi per
            eventuali danni provocati dal maneggio delle armi
            durante lesercizio della caccia. 
         
          
        
            Appositi
            pulsanti consentono di controllare la validità del
            codice fiscale del cacciatore, del numero di carta di
            credito, dell'IBAN bancario e del numero di partita
            IVA. Se il numero di partita IVA è esatto, il
            software indicherà anche l'Ufficio provinciale che
            lo ha rilasciato. Il campo "E-mail"
            è affiancato da un pulsante che permette di lanciare
            l'applicazione presente sul proprio computer per la
            gestione della posta elettronica compilando in
            automatico la casella dell'indirizzo del
            destinatario. 
             
            Il pulsante Trova consente di effettuare
            ricerche avanzate in archivio funzionanti anche con
            chiave parziale, ossia indicando una o più parole
            consecutive contenute nei campi di testo. Per ogni
            ricerca è possibile utilizzare uno o più filtri
            contemporaneamente. Ciò consente, ad esempio, di
            ottenere l'elenco di tutti i cacciatori a cui sono
            state abbinate determinate note e che possono
            praticare l'attività venatoria in un certo Ambito
            Territoriale di Caccia. I risultati di ciascuna
            ricerca possono essere stampati. 
         
          
        
            L'intero
            archivio dei cacciatori è esportabile in Excel,
            mentre la singola scheda anagrafica può essere
            stampata su carta. 
             
            L'app Archivio Squadre
            consente di organizzare le squadre di caccia che
            possono essere composte da un numero variabile di
            cacciatori. In ciascuna scheda va indicato il nome
            attribuito alla squadra di caccia, le forme di caccia
            praticate, gli Ambiti Territoriali di Caccia in cui
            la stessa squadra normalmente esercita la propria
            attività venatoria, i nomi dei cacciatori che
            svolgono i ruoli di capo squadra, vice capo squadra,
            capo canaio e capo posta, l'elenco completo di tutti
            i cacciatori che compongono la squadra, l'elenco
            degli indirizzi e-mail (separati da virgola) degli
            stessi cacciatori e ogni ulteriore annotazione. 
             
            Per inserire una nuova squadra di caccia in archivio,
            bisogna premere il pulsante Nuovo, compilare
            i campi di testo che interessano e premere Salva.
            Si tenga presente che alcuni campi sono a
            compilazione obbligatoria. Per modificare i dati
            relativi ad una squadra già archiviata, bisogna
            richiamare la relativa scheda nella schermata di
            lavoro utilizzando le frecce di scorrimento dei
            record o la funzione di ricerca, apportare le
            modifiche desiderate e, infine, premere Salva. 
         
          
        
            I nomi
            del capo squadra, del vice capo squadra, del capo
            canaio e del capo posta possono essere importati
            dall'archivio anagrafico dei cacciatori servendosi
            dei pulsanti con l'icona della freccia verde presenti
            a destra di ciascun campo di testo. 
             
            La casella "Segnala" va spuntata
            se si desidera segnalare la squadra di caccia per
            qualsiasi ragione, ad esempio per ricordarsi che
            bisogna ultimare l'elenco dei membri della squadra.
            Per visualizzare il riepilogo di tutte le squadre
            segnalate, è sufficiente fare clic sul pulsante
            contraddistinto dalla lettera "S".
            Tale riepilogo può essere, all'occorrenza, stampato
            su carta. 
         
          
        
            Se si
            deve inserire in archivio una squadra di caccia che
            ha molti elementi in comune con un'altra squadra già
            archiviata, si può velocizzare l'operazione
            duplicando la scheda esistente. A tal fine bisogna
            innanzitutto visualizzare la scheda da duplicare,
            fare clic sul pulsante Duplica, apportare le
            modifiche o integrazioni desiderate e, infine,
            premere il pulsante Salva. 
             
            Il pulsante Trova consente di effettuare
            ricerche avanzate in archivio funzionanti anche con
            chiave parziale, ossia indicando una o più parole
            consecutive contenute nei campi di testo. Per ogni
            ricerca è possibile utilizzare uno o più filtri
            contemporaneamente. Ciò consente, ad esempio, di
            ottenere l'elenco di tutti le squadre che praticano
            determinate forme di caccia e a cui sono state
            abbinate specifiche note. I risultati di ciascuna
            ricerca possono essere stampati. 
         
          
        
            La
            funzione Allega file consente di associare
            alla scheda di ciascuna squadra di caccia tre file di
            qualsiasi genere descrivendone il contenuto in
            apposite caselle. Si potrebbe, ad esempio, allegare
            una foto di gruppo dei membri della squadra oppure un
            file di Word contenente un regolamento
            interno da rispettare. 
             
            L'intero archivio delle squadre di caccia è
            esportabile in Excel, mentre la scheda della
            singola squadra può essere stampata su carta. 
             
            L'app Invio Comunicazioni
            permette di inviare gli stessi messaggi e-mail a
            tutti i membri di una squadra di caccia e di
            registrare tali messaggi in un database consultabile
            in qualsiasi momento. Questa app può essere
            particolarmente utile, ad esempio, quando si ha
            bisogno di avvisare i cacciatori dell'annullamento di
            una battuta di caccia, del posticipo della data di
            convocazione di un'assemblea e così via. 
             
            Le informazioni da inserire nella scheda riguardano
            l'oggetto della comunicazione, l'autore del
            messaggio, la squadra di caccia destinataria, il nome
            del capo squadra, eventuali note aggiuntive, l'elenco
            dei cacciatori destinatari e relativi indirizzi
            e-mail separati da virgola, il testo del messaggio e
            il riscontro ricevuto dai destinatari della
            comunicazione. 
         
          
        
            Per
            inserire una nuova comunicazione in archivio, bisogna
            premere il pulsante Nuovo, compilare i campi
            di testo che interessano e premere Salva. Si
            tenga presente che alcuni campi sono a compilazione
            obbligatoria. Per modificare i dati relativi ad una
            comunicazione già archiviata, bisogna richiamare la
            relativa scheda nella schermata di lavoro utilizzando
            le frecce di scorrimento dei record o la funzione di
            ricerca, apportare le modifiche desiderate e, infine,
            premere Salva. 
             
            Se si deve inserire in archivio una comunicazione che
            ha molti elementi in comune con un'altra
            comunicazione già archiviata, si può velocizzare
            l'operazione duplicando la scheda esistente. A tal
            fine bisogna innanzitutto visualizzare la scheda da
            duplicare, fare clic sul pulsante Duplica,
            apportare le modifiche o integrazioni desiderate e,
            infine, premere il pulsante Salva. Questa
            funzione andrebbe ovviamente sfruttata quando si ha
            bisogno di inviare lo stesso messaggio a più squadre
            di caccia. 
         
          
        
            La
            compilazione della scheda della comunicazione può
            essere velocizzata importando i dati dall'archivio
            delle squadre di caccia servendosi del pulsante con
            l'icona della freccia verde presente a destra del
            campo riservato alla squadra di caccia destinataria. 
             
            Una volta compilati i campi di testo, si può
            procedere all'invio della comunicazione tramite
            e-mail premendo il pulsante Invia Messaggio.
            Si tenga presente che per utilizzare questa funzione
            è necessario che sul proprio computer sia installata
            un'applicazione per la gestione della posta
            elettronica. 
             
            La casella "Segnala" va spuntata
            se si desidera segnalare la comunicazione per
            qualsiasi ragione, ad esempio per ricordarsi che la
            stessa è in sospeso oppure che bisogna ancora
            ultimare il testo del messaggio prima di procedere
            all'invio. Per visualizzare il riepilogo di tutte le
            comunicazioni segnalate, è sufficiente fare clic sul
            pulsante contraddistinto dalla lettera "S".
            Tale riepilogo può essere, all'occorrenza, stampato
            su carta. 
         
          
        
            La
            funzione Allega file consente di associare
            alla scheda di ciascuna comunicazione tre file di
            qualsiasi genere descrivendone il contenuto in
            apposite caselle. Si potrebbe, ad esempio, allegare
            un file di Word contenente il testo della
            mail di risposta ricevuta da ciascun cacciatore in
            riferimento a quella comunicazione. 
             
            Il pulsante Trova consente di effettuare
            ricerche avanzate in archivio funzionanti anche con
            chiave parziale, ossia indicando una o più parole
            consecutive contenute nei campi di testo. Per ogni
            ricerca è possibile utilizzare uno o più filtri
            contemporaneamente. Ciò consente, ad esempio, di
            ottenere l'elenco di tutte le comunicazioni inviate a
            una certa squadra di caccia riguardanti uno specifico
            oggetto. I risultati di ciascuna ricerca possono
            essere stampati. 
         
          
        
            L'intero
            archivio delle comunicazioni è esportabile in Excel,
            mentre la scheda del singolo messaggio può essere
            stampata su carta. 
             
            L'app Schedario Armi
            permette di catalogare tutti i fucili da caccia e le
            altre armi possedute dai membri della propria sezione
            cacciatori creando dettagliate schede tecniche
            corredate di foto. Di ogni arma è possibile indicare
            la marca e il modello, la presenza di eventuali
            accessori, il calibro, l'anno di fabbricazione, il
            numero di matricola, il peso in chilogrammi, le
            componenti dell'arma, le dimensioni, il tipo di
            munizioni e di serbatoi compatibili con l'arma, il
            luogo di conservazione, il nome del proprietario
            attuale con relativo codice fiscale e recapito
            telefonico e, infine, il valore dell'arma. 
         
          
        
            E'
            inoltre presente il campo "Note",
            che potrebbe essere sfruttato per registrare
            qualsiasi informazione aggiuntiva utile per
            identificare l'arma in archivio tramite l'avanzata
            funzione di ricerca messa a disposizione dal
            programma. A titolo di esempio, si potrebbe annotare
            i nomi dei precedenti proprietari, le battute di
            caccia in cui l'arma è stata utilizzata e così via.
            A questo punto, se si effettua una ricerca
            utilizzando il campo "Note" come
            filtro, si ottiene l'elenco di tutte le schede
            tecniche delle armi in archivio contenenti la chiave
            di ricerca indicata. 
             
            Per inserire una scheda in archivio, bisogna fare
            clic sul pulsante Nuovo, compilare i campi
            di testo che interessano e premere il pulsante Salva.
            Per modificare una scheda esistente, bisogna
            visualizzarla nella schermata di lavoro usando le
            frecce di scorrimento dei record o la funzione di
            ricerca, apportare le modifiche desiderate e premere Salva. 
             
            Il pulsante Carica foto permette di inserire
            l'immagine dell'arma in formato Jpeg o Bitmap
            nella scheda tecnica descrittiva. Tale immagine viene
            ridotta in scala automaticamente per adeguarsi alle
            dimensioni del riquadro di anteprima. E' comunque
            possibile visualizzare la foto a tutto schermo
            facendo clic sull'icona dello zoom. L'immagine
            dell'arma visibile nella scheda può essere salvata
            su disco o cancellata in qualsiasi momento
            utilizzando gli appositi pulsanti. 
         
          
        
            Il
            pulsante con l'icona della freccia verde posizionato
            a destra del campo dedicato al proprietario dell'arma
            consente di importare dall'archivio anagrafico dei
            cacciatori i dati riguardanti il nome, il codice
            fiscale e il numero di telefono preferenziale. Il
            pulsante con il simbolo del visto permette, invece,
            di verificare la correttezza del codice fiscale del
            proprietario dell'arma. 
         
          
        
            Il
            pulsante Duplica è utile se si ha bisogno
            di registrare due o più schede con dati molto simili
            perché riferite, ad esempio, ad armi dello stesso
            proprietario. Per duplicare la scheda di un'arma,
            basta visualizzare quella già registrata in
            archivio, fare clic sul pulsante Duplica,
            inserire i nuovi dati e premere Salva. 
             
            Per trovare un'arma in archivio bisogna fare clic
            sull'apposito pulsante, inserire uno o più filtri di
            ricerca nei campi prescelti e, infine, premere il
            pulsante Cerca. Le ricerche funzionano anche
            con chiave parziale, ossia utilizzando una o più
            parole consecutive registrate in un campo di testo.
            Una volta visualizzata la lista dei risultati di
            ricerca, basta fare doppio clic su una voce in elenco
            per richiamare la relativa scheda. 
         
          
        
            Con il
            pulsante Allega file è possibile allegare
            documenti di qualsiasi genere alla scheda di ciascuna
            arma (ad esempio, la licenza di porto di fucile per
            uso di caccia o ulteriori foto dell'arma scattate da
            diverse prospettive). 
             
            La casella "In vendita" va
            spuntata se il proprietario non ha più bisogno di
            quell'arma ed è disposto a venderla. Il pulsante
            contraddistinto dall'icona della mano con una moneta
            permette di visualizzare l'elenco di tutte le armi in
            vendita presenti in archivio. 
         
          
        
            Se dopo
            la vendita non si è più interessati a conservare in
            archivio una certa arma, basta sovrascrivere la
            relativa scheda con dei dati riferiti a un'altra
            arma. 
             
            La scheda tecnica descrittiva completa di foto di
            ciascuna arma può essere stampata su carta, mentre
            l'intero schedario delle armi può essere esportato
            in un file di Microsoft Excel. 
             
            L'app Scadenze e Pagamenti
            consente di tenere sotto controllo le scadenze
            giornaliere, mensili o annuali relative alle pratiche
            di qualsiasi genere riguardanti i cacciatori della
            propria associazione, sezione o circolo e di essere
            avvertiti al sopraggiungere della data. L'utente può
            registrare un numero illimitato di scadenze per
            ciascun giorno. Le scadenze inserite potranno essere
            visualizzate in ordine cronologico in base alla data
            e all'ora. Per ogni scadenza è possibile stabilire
            con quanti giorni di anticipo si desidera essere
            avvisati. 
             
            Una volta entrati nella schermata per la gestione
            delle scadenze dell'anno, si può provvedere a
            compilare una nuova scheda facendo clic sull'icona Nuovo.
            Per salvare una scheda, è necessario indicare almeno
            la data e l'ora della scadenza, quanti giorni prima
            si desidera essere avvisati, il nome del cacciatore,
            l'oggetto della pratica a cui la scadenza si
            riferisce e la causale della scadenza. I dati del
            cacciatore possono essere importati dal relativo
            archivio anagrafico servendosi del pulsante Importa
            dati. 
         
          
        
            Se si
            ha la necessità di inserire in archivio appuntamenti
            o scadenze che si ripeteranno nel corso dell'anno,
            dopo aver salvato la prima scheda si può sfruttare
            la funzione Duplica per trasportare tutti i
            dati (ad eccezione della data e dell'ora) in un nuovo
            record. A questo punto bisognerà soltanto esprimere
            giorno, mese e ora e salvare la nuova scheda. 
             
            Come già accennato, per ogni scadenza o appuntamento
            è possibile stabilire con quanti giorni di anticipo
            si desidera essere avvisati. La presenza di
            appuntamenti imminenti viene segnalata sia in maniera
            visiva attraverso un messaggio informativo, sia in
            maniera sonora mediante un segnale acustico che si
            attiva automaticamente nel momento in cui si apre la
            finestra di lavoro. Per visualizzare l'elenco delle
            scadenze o appuntamenti imminenti, basta fare clic
            sulla relativa scritta. Il calendario permette,
            inoltre, di richiamare le scadenze relative al giorno
            o al mese selezionato. 
         
          
        
            E'
            buona norma aggiornare lo scadenzario ogni volta che
            viene saldato un pagamento mettendo il segno di
            spunta sulla casella Pagamento effettuato
            nella scheda dedicata e salvando i cambiamenti. Il
            pulsante Da effettuare visualizza l'elenco
            di tutti i pagamenti non ancora saldati, sia scaduti
            che non. Per rintracciare nell'elenco la scheda della
            scadenza da aggiornare, basta usare il nome del
            cacciatore come filtro di ricerca, fare clic sul
            pulsante Trova e, una volta evidenziata la
            scadenza nella lista, selezionarla con un doppio clic
            per richiamare i dati nella finestra di lavoro
            principale. A questo punto è possibile spuntare la
            casella Pagamento effettuato e premere Salva
            per registrare le modifiche. 
             
            La casella Appuntamento da confermare va
            spuntata per indicare che l'appuntamento preso con il
            cacciatore è in attesa di conferma. Il pulsante Da
            confermare permette di ottenere il riepilogo
            delle scadenze in sospeso mostrando, per ciascun
            impegno, la causale, la data e l'ora della scadenza o
            appuntamento, il nome del cacciatore, l'oggetto della
            pratica e l'eventuale importo da pagare. 
         
          
        
            E'
            possibile salvare un numero illimitato di scadenze o
            appuntamenti per ciascun giorno. Le scadenze inserite
            saranno visualizzate in ordine cronologico in base
            alla data e all'ora indipendentemente dall'ordine con
            cui l'utente le ha registrate in archivio. Il
            pulsante Effettuati visualizza lo storico
            dei pagamenti saldati in archivio e può essere utile
            per stampare a fine anno l'elenco di tutti i
            versamenti effettuati dai cacciatori. 
             
            Nello scadenzario è disponibile una funzione di
            ricerca avanzata che consente di creare riepiloghi
            delle scadenze utilizzando più criteri di ricerca
            contemporaneamente. E' possibile, ad esempio,
            visualizzare l'elenco delle scadenze o appuntamenti
            relativi ad un mese specifico, con riferimento ad un
            determinato cacciatore, eccetera. 
         
          
        
            Il
            pulsante Esporta archivio consente di
            esportare tutte le scadenze in archivio in un foglio
            di lavoro di Microsoft Excel. 
             
            L'app Battute di Caccia
            serve sia per disporre di un calendario delle battute
            di caccia allo scopo di avere sempre sott'occhio
            quelle imminenti, sia per conservare uno storico dei
            capi abbattuti. 
             
            In ogni scheda è possibile registrare il tipo di
            battuta di caccia (ad esempio, caccia a cinghiali,
            daini, cervi o mufloni), la stagione venatoria, il
            periodo in cui si terrà la stessa battuta di caccia,
            i giorni di preavviso rispetto alla data di inizio
            della caccia, la tenuta A.T.C. in cui la battuta di
            caccia avrà luogo, le condizioni di vitto e alloggio
            previste per i cacciatori partecipanti, le modalità
            di trasporto, la squadra partecipante, il nome del
            capo squadra, la quota di partecipazione, l'elenco di
            tutti i cacciatori che prenderanno parte alla battuta
            e ogni annotazione aggiuntiva. 
         
          
        
            Al
            termine della battuta di caccia, è possibile
            aggiornare la scheda inserendo il riepilogo dei capi
            abbattuti. Questa app, quindi, può essere utilizzata
            non solo a fini organizzativi ma anche per conservare
            memoria di tutto ciò che riguarda le battute di
            caccia a cui ha partecipato ogni squadra della
            propria associazione cacciatori. 
             
            Per inserire una nuova scheda, è sufficiente fare
            clic sul pulsante Nuovo, compilare i campi
            di testo che interessano e premere Salva. Si
            tenga presente che alcuni campi sono a compilazione
            obbligatoria. Per aggiornare una scheda esistente,
            bisogna richiamarla nella finestra di lavoro,
            apportare le modifiche e premere Salva. Una
            scheda già registrata può essere richiamata
            utilizzando la funzione di ricerca o le frecce di
            scorrimento, le quali consentono di visualizzare il
            record precedente o quello successivo, oppure di
            posizionarsi in testa o in coda all'archivio. 
             
            Come già accennato, in ogni scheda bisogna indicare
            il periodo in cui avrà luogo la battuta di caccia,
            specificando la data di inizio e quella di fine per
            poter essere avvisati in prossimità dell'evento. E'
            anche necessario indicare con quanti giorni di
            anticipo si desidera essere avvisati rispetto alla
            data di inizio della battuta di caccia. Con un solo
            clic sull'icona dell'orologio si potrà visualizzare
            e stampare l'elenco di tutte le battute di caccia
            imminenti. 
         
          
        
            Se si
            deve inserire in archivio una battuta di caccia che
            ha molti elementi in comune con un'altra battuta già
            archiviata in passato, si può velocizzare
            l'operazione duplicando la scheda esistente. A tal
            fine bisogna innanzitutto visualizzare la scheda da
            duplicare, fare clic sul pulsante Duplica,
            apportare le modifiche o integrazioni desiderate e,
            infine, premere il pulsante Salva. 
             
            La funzione Allega file consente di
            associare alla scheda di ciascuna battuta di caccia
            tre file di qualsiasi genere descrivendone il
            contenuto in apposite caselle. Si potrebbe, ad
            esempio, allegare un file di Word con
            l'elenco di tutti i cacciatori che hanno provveduto a
            versare la quota di partecipazione e di quelli
            ritardatari. 
             
            Il pulsante Trova consente di effettuare
            ricerche avanzate in archivio funzionanti anche con
            chiave parziale, ossia indicando una o più parole
            consecutive contenute nei campi di testo. Per ogni
            ricerca è possibile utilizzare uno o più filtri
            contemporaneamente. Ciò consente, ad esempio, di
            ottenere l'elenco di tutte le battute di caccia che
            si sono svolte in una determinata tenuta A.T.C. e a
            cui ha partecipato un certo cacciatore. I risultati
            di ciascuna ricerca possono essere stampati. 
         
          
        
            L'intero
            archivio delle battute di caccia è esportabile in Excel,
            mentre la scheda di una singola battuta può essere
            esportata in formato RTF e stampata su
            carta. 
             
            Tutti gli archivi di Associazione
            Cacciatori possono essere esportati in
            un file di Microsoft Excel utilizzando una
            semplice funzione accessibile con pochi clic del
            mouse. Il foglio di Excel generato potrà
            essere aperto con qualsiasi applicazione in grado di
            gestire i file in formato XLS (ad esempio,
            con Open Office, Libre Office o Microsoft
            Office). 
             
            Associazione Cacciatori
            può essere utilizzato anche in una rete locale
            se si ha necessità di condividere gli archivi fra
            più postazioni di lavoro. L'acquisto di una singola
            licenza autorizza l'utente ad installare l'app su
            tutte le macchine di sua proprietà. 
             
            L'accesso al software è protetto da una password
            aggiornabile dall'utente che può essere
            cambiata tutte le volte che si desidera. Per il primo
            accesso al programma, bisogna utilizzare la parola
            chiave "autenticazione" (scritta
            senza le virgolette). 
         
          
        
            Associazione
            Cacciatori può essere utilizzato anche
            su chiavetta USB. A tal fine, basta copiare
            la cartella del programma su pen-drive e
            fare doppio clic sull'icona dell'applicazione per
            eseguirla. La copia della cartella su dispositivo
            esterno è anche il metodo più veloce per effettuare
            il backup di tutti gli archivi. 
             
            Associazione Cacciatori è
            quindi lo strumento ideale per le sezioni cacciatori
            che vogliono gestire la propria attività venatoria
            in modo ordinato e professionale, tenendo sotto
            controllo le scadenze e i pagamenti, le comunicazioni
            da inviare ai propri iscritti e le battute di caccia
            da organizzare. L'utente rimarrà piacevolmente
            sorpreso nel constatare come il software richieda
            tempi di apprendimento praticamente nulli. 
             
             
         
         |