Cataloghi
Libreria è un software rivolto a
librerie e biblioteche progettato per semplificare la
presentazione di libri creando cataloghi
bibliografici su pagine A4, pronti per la stampa su
carta o per l'esportazione in PDF tramite
stampante virtuale. Ogni pagina del catalogo
raccoglie fino a otto titoli, ciascuno accompagnato
da una miniatura della copertina del libro e dai
principali dati bibliografici, offrendo una grafica
ordinata e visivamente efficace. I cataloghi
bibliografici possono essere compilati velocemente
importando i dati dallo schedario dei libri nel quale
è possibile archiviare tutti i volumi della propria
biblioteca.

Con
questo software, una libreria, una biblioteca o un
appassionato di letteratura può ispirare i lettori
con proposte curate e visivamente accattivanti,
generando cataloghi tematici che rispondano alle
esigenze e ai desideri dei bibliofili in momenti
diversi dell'anno o in occasioni speciali. Questo
approccio consente di comunicare con i propri lettori
in modo diretto, elegante e funzionale, promuovendo
letture tematiche, novità editoriali o raccolte
personalizzate.

L'app Schedario
Libri mette a disposizione un ambiente
di lavoro con una serie di campi di testo in cui
bisogna inserire le informazioni riguardanti ciascun
volume presente nella propria libreria o biblioteca.
In fase di creazione dei cataloghi bibliografici, è
possibile importare i dati dei libri da questo
schedario per velocizzare la compilazione delle
pagine. Le singole schede dell'archivio dei libri
possono essere visualizzate a schermo o stampate su
carta.
I dati da indicare riguardano il titolo del libro, il
nome dell'autore, la nazione, l'anno di
pubblicazione, la casa editrice, la città di
pubblicazione, il codice di classificazione in base
al sistema decimale Dewey (importabile da un
apposito elenco), il genere letterario, il codice
ISBN assegnato al volume, la lingua e il titolo
originale dell'opera, il traduttore, l'eventuale
collana di cui l'opera fa parte, il nome del
curatore, la posizione del libro sullo scaffale, il
codice presente sull'etichetta di catalogazione del
libro, il numero di volumi di cui l'opera si compone,
il formato del libro, il numero complessivo di
pagine, il prezzo, un giudizio critico sull'opera e
ogni ulteriore annotazione.

Per
compilare la scheda di un nuovo libro, bisogna fare
clic sul pulsante Nuovo, compilare i campi
di testo, caricare la foto della copertina e premere Salva.
Se non si ricorda il codice Dewey relativo
al genere, si può selezionarlo dalla tabella che
appare utilizzando l'apposito pulsante.

Se si
desidera creare una nuova scheda conservando il
contenuto di alcuni o di tutti i campi di testo di
una scheda già archiviata, bisogna procedere come
segue: visualizzare la scheda che si intende
duplicare, premere il pulsante Duplica,
apportare le eventuali modifiche o integrazioni
desiderate, caricare la nuova foto della copertina e
fare clic su Salva.

Tale
funzione può tornare particolarmente utile quando si
devono registrare i diversi volumi che compongono una
stessa opera.
In ogni scheda è possibile inserire una foto della
copertina del libro in formato Jpeg o Bitmap.
L'utente può quindi salvare le foto sul disco fisso
del computer e poi importarle all'interno
dell'archivio dei libri utilizzando il pulsante Carica
foto.

L'immagine
della copertina viene ridotta in scala
automaticamente per adeguarsi alle dimensioni del
riquadro di anteprima. E' comunque possibile
visualizzare la foto a tutto schermo facendo clic
sull'icona dello zoom. Ciascuna foto può
essere salvata su disco o cancellata in qualsiasi
momento servendosi degli appositi pulsanti.
La funzione Allega file consente di
associare a ciascuna scheda dell'archivio dei libri
tre file di qualsiasi genere che potrebbero
contenere, ad esempio, la copia digitale dello stesso
libro in versione PDF o una foto
dell'autore.

Il
pulsante Trova consente di effettuare una
ricerca fra le schede dell'archivio dei libri e di
richiamare quella di proprio interesse con un doppio
clic. E' possibile effettuare ricerche in archivio
anche utilizzando più filtri contemporaneamente. Si
può ottenere, ad esempio, l'elenco di tutti i libri
di un autore, delle opere appartenenti a un
determinato genere letterario oppure dei volumi
pubblicati da una certa casa editrice.

Il
pulsante Slide Show mostra in sequenza ad
intervalli di sei secondi e a schermo intero tutte le
foto delle copertine dei libri presenti nello
schedario. Una volta visualizzata l'ultima foto in
archivio, la presentazione riprende dal principio.
Per uscire dalla modalità Slide Show è
sufficiente fare clic su un punto qualsiasi della
schermata.

Per
visualizzare l'anteprima di stampa della scheda del
libro basta fare clic sul pulsante Anteprima.
Se si desidera stampare la stessa scheda direttamente
su carta è sufficiente premere il pulsante Stampa.

Lo
schedario dei libri può essere esportato in un file
di Excel utilizzando l'apposito pulsante.
Tale file potrà essere aperto con qualsiasi software
in grado di gestire i documenti XLS (ad
esempio, con Open Office, Libre Office
o Microsoft Office).

La
schermata di partenza di Cataloghi
Libreria permette di creare un nuovo
catalogo bibliografico o di gestire un catalogo
esistente. La prima operazione da effettuare
consiste, quindi, nel premere il pulsante relativo
all'ambiente di lavoro che si intende utilizzare.
Il fatto che tutti i file degli archivi sono
posizionati nella cartella di installazione del
programma rende molto semplice realizzare una copia
di sicurezza dei cataloghi bibliografici creati.
Infatti, per effettuare il backup dei file
è sufficiente copiare l'intera cartella di Cataloghi
Libreria e incollarla su un qualsiasi
supporto di memoria, ad esempio su un hard disk
esterno o su una chiavetta USB. Per ripristinare i
file di backup, basterà sovrascrivere la cartella di
installazione del software con la copia di sicurezza.
Per generare un nuovo catalogo di libri bisogna fare
clic sul pulsante Crea nuovo catalogo,
indicarne il nome per esteso nell'apposito campo di
testo presente nella schermata che appare e
confermare l'operazione servendosi del pulsante in
calce.

Quando
si crea un nuovo catalogo bibliografico si genera un
file di archivio nella cartella del programma
caratterizzato dall'estensione CAT. Ogni
archivio potrà contenere un numero illimitato di
schede, ciascuna delle quali corredata delle foto
delle copertine dei libri con relative informazioni
bibliografiche. Per individuare il catalogo
nell'indice senza possibilità di errore, è buona
norma assegnargli un nome il più possibile completo
utilizzando parole chiave che indichino con
precisione il tipo di catalogo bibliografico che si
intende creare.
Una volta indicato il nome del catalogo nell'apposita
casella di testo, l'utente dovrà confermare
l'operazione premendo il pulsante Applica e
chiudi. A questo punto, si tornerà nella
finestra di partenza del programma dove si potrà
fare clic sul pulsante Apri catalogo esistente
per visualizzare un indice contenente tutti i
cataloghi bibliografici creati. Fatto ciò, basterà
selezionare nell'elenco il nome del catalogo che si
intende gestire e premere il pulsante Apri
archivio.

L'icona
del cestino consente di eliminare il catalogo
bibliografico selezionato. Questa funzione va
utilizzata con cautela dal momento che un archivio
eliminato non può essere recuperato.

L'app Catalogo
Libri mette a disposizione un ambiente
in cui è possibile compilare, stampare e archiviare
le singole pagine del catalogo bibliografico,
ciascuna contenente i dati di otto libri con foto in
miniatura delle relative copertine. In particolare,
nel riquadro di ogni libro, a destra della foto della
copertina apparirà il titolo dell'opera in caratteri
ben visibili nel campo di testo posizionato in cima,
seguito da altri dati bibliografici quali il nome
dell'autore, la casa editrice, l'anno di
pubblicazione, il codice ISBN del libro, il prezzo in
euro e qualsiasi altra annotazione personalizzata.
L'utente del software può decidere di compilare i
campi di testo sul momento oppure di importare i dati
dallo schedario dei libri, se precedentemente
compilato. Per importare i dati bisogna servirsi dei
pulsanti contraddistinti dall'icona di una freccia
verde presenti negli otto riquadri.

Per
creare una pagina del catalogo bibliografico, basta
premere il pulsante Nuovo, caricare le foto
delle copertine dei libri nei riquadri riservati,
inserire le relative informazioni bibliografiche nei
campi di testo e fare clic su Salva. Per
modificare una pagina esistente, è sufficiente
visualizzarla nella schermata di lavoro servendosi
delle frecce di scorrimento delle schede, apportare
le modifiche desiderate e premere Salva.

Questa
app è quindi utile per librerie e biblioteche che
desiderano proporre ai propri lettori selezioni
tematiche, novità editoriali o suggerimenti di
lettura in modo elegante e professionale. Essa
permette di trasformare una semplice lista di titoli
in uno strumento di comunicazione curato, pronto per
essere distribuito fisicamente o digitalmente. Può
essere utilizzata per promuovere le novità
editoriali del mese o per riscoprire grandi classici
della letteratura, offrendo ai lettori un catalogo
sempre aggiornato e curato. La possibilità di
impaginare con ordine e stile queste selezioni
bibliografiche rende il catalogo non solo uno
strumento informativo, ma anche un invito alla
lettura, pensato per essere condiviso, stampato e
apprezzato.
Premendo il pulsante Anteprima si può
visualizzare l'anteprima di stampa della pagina del
catalogo bibliografico su cui si sta lavorando. La
pagina è ottimizzata per la stampa su foglio A4 e,
come già accennato, è costituita da otto riquadri
contenenti le foto delle copertine dei libri con
relative descrizioni. In cima al foglio compare il
nome assegnato al catalogo bibliografico, mentre in
calce è riportato il numero di pagina, che coincide
con il numero d'ordine della scheda in archivio.

L'utente
ha anche la possibilità di stampare la pagina
direttamente su carta servendosi del pulsante Stampa.
Cataloghi Libreria può
essere utilizzato anche su chiavetta USB. A
tal fine, basta copiare la cartella del programma su pen-drive
e fare doppio clic sull'icona dell'applicazione per
eseguirla. La copia della cartella su dispositivo
esterno è anche il metodo più veloce per effettuare
il backup di tutti gli archivi.
Conformemente alla normativa sulla privacy,
l'accesso al software è protetto da una password
che deve essere costituita da almeno otto caratteri e
che può essere cambiata dall'utente autorizzato
tutte le volte che desidera. Per il primo accesso al
programma e dopo ogni installazione, bisogna
utilizzare la parola chiave "autenticazione"
(scritta senza le virgolette).

Il
software può essere utilizzato anche in una rete
locale se si ha necessità di condividere gli
archivi fra più postazioni di lavoro. L'acquisto di
una singola licenza autorizza l'utente ad installare
il software su tutte le macchine di sua proprietà.
Cataloghi Libreria è
quindi lo strumento ideale per chi lavora con i libri
e ha bisogno di proporre contenuti ai lettori in modo
chiaro e accattivante, sia su carta che in formato
digitale. L'utente rimarrà piacevolmente sorpreso
nel constatare come il software richieda tempi di
apprendimento praticamente nulli.
|