Certificati
Medici Sportivi Pro è un software
rivolto ai medici specialisti in medicina dello sport
che consente di gestire l'emissione dei certificati
di idoneità o di non idoneità alla pratica di
attività sportiva di tipo agonistico e non
agonistico. L'app mette a disposizione modelli di
certificati medici sportivi formattati in maniera
professionale che possono essere compilati
velocemente importando i dati dall'archivio dei
pazienti presente nel programma.

Nei
certificati è possibile inserire l'intestazione del
proprio studio medico e il nome del medico
certificatore unitamente al codice identificativo.
Il software permette anche l'emissione di certificati
di idoneità alla pratica di attività sportiva
agonistica adattata ad atleti disabili.

La
stampa dei certificati medici è ottimizzata per
fogli A4 e può essere eseguita con qualsiasi modello
di stampante.
Di seguito, un fac-simile della stampa prodotta dal
software di un certificato di idoneità alla pratica
di attività sportiva agonistica.

L'app Archivio
Pazienti permette di memorizzare non
solo i dati anagrafici e i recapiti di ciascun
assistito ma anche la professione, l'ASL di
provenienza, il gruppo sanguigno, il numero della
tessera sanitaria, gli estremi del documento di
identità, la situazione clinica riguardante
patologie, interventi chirurgici, farmaci assunti,
allergie e intolleranze, protesi e handicap
psicomotori. I dati del paziente potranno essere
importati nelle app per l'emissione dei certificati
di idoneità alla pratica di attività sportiva di
tipo agonistico e non agonistico.
Per inserire la scheda di un paziente in archivio,
bisogna fare clic sul pulsante Nuovo,
compilare i campi di testo che interessano e premere
il pulsante Salva. Si tenga presente che i
campi riguardanti il nome del paziente, il suo
recapito telefonico preferenziale e il suo codice
fiscale sono a compilazione obbligatoria.

Per
modificare una scheda esistente, bisogna
visualizzarla nella schermata di lavoro usando le
frecce di scorrimento dei record o la funzione di
ricerca, apportare le modifiche desiderate e premere Salva.
Se esistono importanti questioni in sospeso con il
paziente, è possibile prenderne nota nel relativo
campo di testo. Mettendo il segno di spunta sulla
casella Da ricontattare, si inserisce la
scheda in un elenco contenente tutti i pazienti con
questioni in sospeso che vogliono essere richiamati,
ad esempio, nel momento in cui il problema è stato
risolto o quando ci sono novità relative a una
visita medica da effettuare. Per visualizzare tale
elenco, basta fare clic sul pulsante Da
ricontattare.

Il
pulsante Duplica è utile se si ha bisogno
di registrare due o più schede con dati molto simili
perché riferite, ad esempio, ai familiari del
paziente che risiedono allo stesso indirizzo. Per
duplicare la scheda di un paziente, basta
visualizzare quella già registrata in archivio, fare
clic sul pulsante Duplica, inserire i nuovi
dati e premere Salva.

Il
pulsante Privacy consente di stampare il
modulo per il consenso al trattamento dei dati
personali e sensibili da far firmare a ciascun
paziente del proprio studio medico.

Per
trovare le schede dei pazienti in archivio è
possibile utilizzare uno o più filtri di ricerca
contemporaneamente. Ad esempio, si può ottenere
l'elenco di tutti i pazienti che assumono determinati
farmaci, che soffrono di specifiche patologie o per i
quali è stata registrata una certa parola o
espressione distintiva nel campo "Note".

A
ciascuna scheda personale è possibile allegare file
esterni di qualsiasi genere che potrebbero contenere,
ad esempio, la copia acquisita allo scanner del
documento di identità del paziente o della sua
tessera sanitaria.

L'utente
del software ha anche la possibilità di associare
una cartella alla scheda di ogni paziente la quale
può contenere un numero illimitato di file. Tale
funzione permette al medico di gestire una cartella
clinica abbinata alla scheda corrente in cui
conservare, ad esempio, le foto delle radiografie,
ecografie o qualsiasi altro documento digitale
riferito al paziente selezionato.
Una volta aperta la cartella tramite l'apposito
pulsante, si può provvedere a posizionare i file al
suo interno copiandoli o trascinandoli dalla cartella
di origine.

L'app
permette, inoltre, di inviare un messaggio e-mail al
paziente selezionato lanciando automaticamente il
software predefinito per la gestione della posta
elettronica con la comodità di trovare già
trascritto l'indirizzo e-mail nella relativa casella.
I campi relativi al codice fiscale e alla partita IVA
sono affiancati da pulsanti che consentono di
controllare la validità dei dati inseriti. Una
finestra di messaggio ci informerà sull'esito della
verifica.

La
scheda di ogni singolo paziente può essere stampata
su carta o salvata in un file PDF.
L'archivio anagrafico può essere esportato in un
file di Excel.
Le app per l'emissione dei certificati medici
sportivi permettono di compilare, stampare e
archiviare i certificati di idoneità alla pratica di
attività sportiva di tipo non agonistico, agonistico
e agonistico per soggetti disabili, nonché i
certificati di non idoneità alla pratica sportiva
agonistica. La compilazione può essere effettuata
importando i dati dall'archivio dei pazienti o
digitandoli sul momento. Per importare i dati
dell'atleta nel certificato medico bisogna servirsi
del pulsante contraddistinto dall'icona di una
freccia verde presente a destra del campo riservato
al cognome e nome del richiedente.

Per
inserire una scheda in archivio, bisogna fare clic
sul pulsante Nuovo, compilare i campi di
testo del certificato e premere il pulsante Salva.
Per modificare una scheda esistente, bisogna
visualizzarla nella schermata di lavoro usando le
frecce di scorrimento dei record o la funzione di
ricerca, apportare le modifiche desiderate e premere Salva.
I dati del richiedente che bisogna indicare sono il
cognome e nome, il luogo e la data di nascita,
l'indirizzo di residenza, gli estremi del documento
di identità, la data in cui è stato eseguito il
tracciato ECG (nel certificato di tipo non
agonistico) e lo sport per cui si richiede la visita
(nei certificati agonistici).

E'
inoltre necessario indicare i dati relativi allo
studio medico che appariranno nell'intestazione del
certificato. Il calce al documento vanno inseriti il
luogo e la data di emissione del certificato, nonché
il nome e il codice identificativo del medico
certificatore.
Il nome del medico certificatore con relativo codice
identificativo, il luogo di emissione del documento
nonché i dati presenti nell'intestazione del
certificato medico restano memorizzati quando si esce
dalla schermata di lavoro, cosicché non bisognerà
reinserirli quando si dovrà emettere un nuovo
certificato.

Il
pulsante Duplica è utile se si ha bisogno
di registrare un certificato medico sportivo riferito
allo stesso soggetto richiedente. Per duplicare una
scheda, basta visualizzare quella già registrata in
archivio, fare clic sul pulsante Duplica,
inserire i nuovi dati e premere Salva.

La
casella Completato va spuntata quando il
certificato medico viene consegnato al richiedente.
Per visualizzare l'elenco dei certificati non ancora
consegnati (ad esempio, perché si è in attesa di
ricevere il tracciato ECG), basta premere il pulsante
contraddistinto dall'icona del visto.

Il
pulsante con l'icona della lente di ingrandimento
permette di trovare i certificati medici sportivi in
archivio utilizzando uno o più filtri di ricerca
contemporaneamente. Ad esempio, si può ottenere
l'elenco di tutti i certificati rilasciati allo
stesso soggetto oppure di tutti quelli emessi nella
stessa data o riferiti alla stessa attività
sportiva.

Nel
documento bisogna indicare la scadenza del
certificato medico e la data di rilascio. Si precisa,
inoltre, che il certificato è valido salvo la
comparsa di eventi morbosi e/o traumatici che
facciano venire a mancare l'idoneità alla pratica di
attività sportiva agonistica e non.
Nelle note a piè pagina si ricorda, in aggiunta, che
i certificati per l'attività sportiva non agonistica
sono rilasciati dai medici di medicina generale e dai
pediatri di libera scelta, relativamente ai propri
assistiti, o dai medici specialisti in medicina dello
sport ovvero dai medici della Federazione medico
sportiva italiana del Comitato olimpico nazionale
italiano. Al contrario, i certificati per le
attività sportive di tipo agonistico, inclusi quelli
per soggetti disabili, possono essere rilasciati
esclusivamente dai medici specialisti in medicina
dello sport.

Nei
certificati di tipo agonistico, un apposito pulsante
consente di velocizzare la compilazione del campo
riservato alla disciplina sportiva per la quale si
richiede la visita medica selezionandola da una
tabella.

In
calce al certificato di non idoneità all'attività
sportiva agonistica, si ricorda al richiedente che,
avverso il giudizio di non idoneità, può ricorrere
entro 30 giorni dalla comunicazione alla commissione
medica regionale d'Appello di competenza.

Dopo
aver terminato la compilazione, è possibile
visualizzare l'anteprima di stampa del certificato
medico o stamparlo direttamente su un foglio in
formato A4.

Il
pulsante con l'icona di Excel consente di
esportare nel software della Microsoft l'archivio di
tutti i certificati medici sportivi emessi.
Certificati Medici Sportivi Pro
può essere usato anche in una rete locale
se si ha necessità di condividere gli archivi fra
più postazioni di lavoro. L'acquisto di una singola
licenza autorizza l'utente ad installare il programma
su tutte le macchine di sua proprietà.
L'accesso al software è protetto da una password
aggiornabile dall'utente che può essere cambiata
tutte le volte che si desidera. Per il primo accesso
al programma, bisogna utilizzare la parola chiave
(scritta senza le virgolette).

Certificati
Medici Sportivi Pro è fortemente
integrato con Excel, dal momento che le app
che compongono il software consentono di esportare i
dati nel formato del programma della Microsoft. A tal
fine, è sufficiente che sul proprio PC sia
installata una qualsiasi applicazione per la gestione
dei file in formato XLS (ad esempio, Open
Office, Libre Office o Microsoft
Office).

Il
software può essere utilizzato anche su chiavetta
USB. A tal fine, basta copiare la cartella di Certificati
Medici Sportivi Pro su pen-drive
e fare doppio clic sull'icona dell'applicazione per
eseguirla. La copia della cartella su dispositivo
esterno è anche il metodo più veloce per effettuare
il backup di tutti gli archivi.
Certificati Medici Sportivi Pro
è quindi il programma ideale per i medici di
medicina dello sport che vogliono tenere traccia dei
dati anagrafici dei propri assistiti e stampare in
modo rapido e professionale i certificati di
idoneità alla pratica di attività sportiva di tipo
agonistico e non agonistico. L'utente resterà
piacevolmente sorpreso nel constatare come il
software richieda tempi di apprendimento praticamente
nulli.
|