| 
            Studio
            Veterinario Pro è un software facile e
            intuitivo rivolto ai medici veterinari per tenere
            sotto controllo tutte le attività del proprio
            ambulatorio. Il programma dispone di una serie di app
            interagenti che consentono di gestire l'archiviazione
            dei dati anagrafici degli animali e dei loro
            proprietari, la compilazione e stampa di certificati
            sanitari, di vaccinazione, di malattia, di decesso
            eccetera, le scadenze e gli appuntamenti con i
            clienti dell'ambulatorio, il tariffario dei servizi
            forniti e l'emissione di fatture.
 
 
            L'applicazione
            Anagrafica Proprietari
            memorizza le informazioni relative ai proprietari
            degli animali seguiti dal proprio studio veterinario
            allo scopo di facilitare la compilazione delle schede
            presenti negli altri ambienti di lavoro del software
            grazie ad una semplice funzione di importazione dei
            dati dall'archivio. Questa app è, in effetti, una
            completa rubrica elettronica dotata di funzioni
            avanzate con cui è possibile controllare la
            validità del numero di partita IVA, del codice
            fiscale, dell'IBAN bancario e del numero di carta di
            credito, nonché inviare un messaggio e-mail al
            proprietario selezionato.
 Nell'anagrafica dei proprietari è possibile annotare
            cognome, nome, data e luogo di nascita del
            proprietario di ogni cane, gatto, furetto o altro
            animale, l'indirizzo di residenza, le modalità di
            pagamento preferite, i numeri di telefono di casa,
            ufficio, cellulare e fax, l'indirizzo e-mail, il
            recapito telefonico dove la persona desidera essere
            contattata, il codice fiscale, il numero di partita
            IVA, il numero di carta di credito con relativa data
            di scadenza e l'IBAN bancario. La scheda del
            proprietario consente, inoltre, di registrare gli
            estremi di un documento di riconoscimento,
            l'occupazione, lo stato civile, i titoli e le
            qualifiche, gli animali da compagnia posseduti
            attualmente e quelli posseduti in passato.
 
 
            Per
            inserire una scheda in archivio, bisogna fare clic
            sul pulsante Nuovo, compilare i campi di
            testo che interessano e premere il pulsante Salva.
            Per modificare una scheda esistente, bisogna
            visualizzarla nella schermata di lavoro usando le
            frecce di scorrimento dei record o la funzione di
            ricerca, apportare le modifiche desiderate e premere Salva.
 Se esistono importanti questioni in sospeso con
            qualche proprietario di animali, è possibile
            prenderne nota nel relativo campo di testo. Mettendo
            il segno di spunta sulla casella Da ricontattare,
            si inserisce la scheda in un elenco contenente tutti
            i proprietari con questioni in sospeso che vogliono
            essere richiamati, ad esempio, nel momento in cui il
            problema è stato risolto o quando ci sono novità
            relative ai propri animali. Per visualizzare tale
            elenco, basta fare clic sul pulsante Da
            ricontattare.
 
 
            Il
            pulsante Duplica è utile se si ha bisogno
            di registrare due o più schede con dati molto simili
            perché riferite, ad esempio, ai familiari del
            proprietario che risiedono presso lo stesso
            indirizzo. Per duplicare la scheda di un
            proprietario, basta visualizzare quella già
            registrata in archivio, fare clic sul pulsante Duplica,
            inserire i nuovi dati e premere Salva.
 Per trovare le schede dei proprietari in archivio è
            possibile utilizzare uno o più filtri di ricerca
            contemporaneamente. Ad esempio, si può ottenere
            l'elenco di tutti i proprietari che risiedono in una
            certa città, che possiedono determinati cani o
            gatti, che hanno particolari questioni in sospeso o
            per i quali è stata registrata una certa parola o
            espressione distintiva nel campo "Note".
 
 
            Appositi
            pulsanti consentono di controllare la validità del
            codice fiscale del proprietario, del numero di carta
            di credito, dell'IBAN bancario e del numero di
            partita IVA. Se il numero di partita IVA è esatto,
            il software indicherà quale Ufficio provinciale lo
            ha rilasciato. Il campo "E-mail"
            è affiancato da un pulsante che permette di lanciare
            l'applicazione installata sul proprio computer per la
            gestione della posta elettronica compilando in
            automatico la casella dell'indirizzo del
            destinatario.
 Il pulsante Privacy permette di stampare
            l'informativa sul trattamento dei dati personali da
            far firmare ai clienti del proprio ambulatorio
            veterinario.
 
 
            Con la
            funzione Allega file è possibile abbinare
            alla scheda di ciascun proprietario fino a tre file
            di qualsiasi genere che potrebbero contenere, ad
            esempio, la copia digitale del documento di
            riconoscimento oppure un file di Word in cui
            riportare tutte le comunicazioni effettuate con il
            veterinario. Il contenuto di ogni allegato può
            essere descritto nell'apposito campo di testo e il
            file può essere aperto in qualsiasi momento premendo
            il pulsante Apri. 
 
            La
            scheda di ogni singolo proprietario può essere
            visualizzata in anteprima, stampata su carta o
            salvata in un file PDF. L'archivio
            anagrafico dei proprietari può essere esportato in
            un file di Microsoft Excel utilizzando una
            semplice funzione accessibile con pochi clic del
            mouse.
 L'applicazione Anagrafica Animali
            permette di annotare il nome di ogni cane, gatto o
            altro animale domestico seguito dallo studio
            veterinario, il sesso, la data di nascita, il gruppo
            e la razza di appartenenza. Ci sono, inoltre,
            apposite sezioni studiate per registrare i dati
            psicosomatici di ogni animale, l'albero genealogico,
            la situazione sanitaria e tutti gli importi versati
            dal proprietario allo studio veterinario per le
            singole prestazioni effettuate a favore dell'animale.
            In aggiunta, è possibile abbinare una cartella a
            ciascuna scheda anagrafica in cui inserire qualsiasi
            documento in formato digitale riguardante l'animale.
 
 
            Per
            inserire una scheda in archivio, bisogna fare clic
            sul pulsante Nuovo, compilare i campi di
            testo che interessano e premere il pulsante Salva.
            Per modificare una scheda esistente, bisogna
            visualizzarla nella schermata di lavoro usando le
            frecce di scorrimento dei record o la funzione di
            ricerca, apportare le modifiche desiderate e premere Salva.
 Il pulsante Duplica è utile se si ha
            bisogno di registrare due o più schede con dati
            molto simili perché riferite, ad esempio, a cani o
            gatti della stessa cucciolata. Per duplicare la
            scheda di un animale, basta visualizzare quella già
            registrata in archivio, fare clic sul pulsante Duplica,
            inserire i nuovi dati e premere Salva.
 
 
            La
            sezione Dati psicosomatici dispone di campi
            di testo per memorizzare il colore del mantello, la
            tipologia di pelo, i segni particolari, le misure
            fisiche (altezza, lunghezza, taglia, peso),
            l'eventuale sterilizzazione, gli estremi del libretto
            sanitario, il nome del medico veterinario che segue
            l'animale, il numero ROI/LOI/RSR/LIR/ES, il codice
            del microchip, la data di applicazione e la
            localizzazione del microchip sul corpo dell'animale,
            il tatuaggio, gli estremi del pedigree,
            l'aggressività del cane o gatto verso persone o
            altri animali, il comportamento al guinzaglio, i
            giochi preferiti e ogni ulteriore annotazione.
 In questa sezione è anche possibile importare la
            foto in formato Jpeg o Bitmap di
            ogni cane o gatto schedato. La foto dell'animale
            viene ridotta in scala automaticamente per adeguarsi
            alle dimensioni del riquadro di anteprima. E'
            comunque possibile visualizzare l'immagine a tutto
            schermo facendo clic sull'icona dello zoom. Le
            immagini Jpeg in archivio possono essere
            salvate su disco in qualsiasi momento utilizzando
            l'apposito pulsante. Il software permette, inoltre,
            di stampare su carta le singole schede anagrafiche
            degli animali da compagnia corredate di foto.
 
 
            Se si
            desidera, è possibile esportare in formato RTF
            tutte le informazioni testuali presenti in ciascuna
            scheda anagrafica.
 La sezione Albero genealogico permette di
            prendere nota del padre e della madre dell'animale
            nonché dei suoi nonni, bisnonni e trisnonni paterni
            e materni. Oltre a ciò, è possibile annotare il
            nome del proprietario attuale del cane o gatto
            completo di recapito telefonico, codice fiscale e
            Comune di residenza, la data in cui ha avuto inizio
            la proprietà dell'animale, il nome dell'allevatore,
            informazioni sui passaggi di proprietà, i campionati
            italiani e internazionali a cui il cane o gatto ha
            partecipato, i titoli e brevetti vari conseguiti, i
            nomi degli accompagnatori del cane o gatto (escluso
            il proprietario) ed eventuali iscrizioni a club.
 
 
            La
            sezione Situazione sanitaria è studiata per
            registrare informazioni su vaccinazioni,
            sverminazioni, trattamenti antiparassitari,
            accertamenti diagnostici, malattie pregresse,
            interventi chirurgici, eventuali profilassi in corso,
            difetti fisici e l'alimentazione prescelta per la
            dieta del cane o gatto. 
 
            La
            sezione Documenti e costi permette di
            abbinare una cartella a ciascuna scheda anagrafica in
            cui conservare le foto preferite e le copie digitali
            di qualsiasi documento riguardante l'animale (pedigree,
            libretto sanitario, passaporto ecc.). Nella cartella
            abbinata ad ogni cane o gatto possiamo quindi
            conservare le copie acquisite allo scanner dei
            documenti riferiti allo stesso animale. Una volta
            salvata la scheda e aperta la cartella associata
            tramite l'apposito pulsante, si può provvedere a
            posizionare i file al suo interno copiandoli o
            trascinandoli dalla cartella di origine. Con questa
            funzione è quindi possibile collegare alla scheda di
            ciascun animale domestico tutti i documenti che si
            desidera, dal momento che una cartella ha capienza
            illimitata. 
 
            Questa
            sezione permette anche di annotare tutti i costi
            sostenuti dal proprietario per le prestazioni erogate
            dallo studio veterinario a favore del cane, gatto o
            altro animale da compagnia (ad esempio, spese per
            visite mediche, interventi chirurgici, terapie,
            rilascio di certificati sanitari ecc.) ottenendo il
            totale complessivo. Possiamo quindi sapere in ogni
            momento a quanto ammontano gli incassi relativi alle
            cure prestate all'animale fino alla data corrente.
 Per annotare gli incassi, bisogna innanzitutto
            memorizzare la scheda descrittiva dell'animale o
            richiamarla dall'archivio se è già stata salvata,
            quindi fare clic sul pulsante Annota costi e
            premere il pulsante Aggiungi costo per
            registrare una nuova spesa.
 
 
            Per
            modificare i dati di una spesa già registrata,
            bisogna premere il pulsante Modifica costo
            dopo aver selezionato la voce di interesse
            dall'elenco. Un costo va registrato indicando la data
            e la causale del pagamento, il nome del pagatore e
            del beneficiario e l'importo pagato. 
 
            Il
            totale complessivo dei costi sostenuti dal
            proprietario per il cane o gatto viene calcolato
            automaticamente e visualizzato in calce all'elenco
            che compare quando si apre la finestra per la
            gestione dei costi. Il pulsante Stampa riepilogo
            consente di stampare il riepilogo degli incassi
            percepiti dallo studio veterinario per l'animale
            selezionato.
 La cartella abbinata alla scheda e il file con
            l'annotazione dei costi/incassi sono posizionati
            nella stessa directory in cui è installato il
            software. Per effettuare il backup del programma e di
            tutti i dati archiviati, basta copiare la cartella di
            installazione di Studio Veterinario Pro
            e incollarla su un hard disk esterno o su una
            chiavetta USB.
 
 Per trovare le schede degli animali in archivio è
            possibile utilizzare uno o più filtri di ricerca
            contemporaneamente. Ad esempio, si può ottenere
            l'elenco di tutti i cani di una razza specifica,
            posseduti dallo stesso padrone, seguiti da un certo
            veterinario o per i quali è stata registrata una
            certa parola o espressione distintiva nel campo
            "Note".
 
 
            La
            funzione Allega file consente di abbinare
            alla scheda di ciascun animale fino a tre file di
            qualsiasi genere che potrebbero contenere, ad
            esempio, la copia digitale del pedigree o
            altro documento fornito dal proprietario
            all'ambulatorio veterinario. Il contenuto di ogni
            allegato può essere descritto nell'apposito campo di
            testo e il file può essere aperto in qualsiasi
            momento premendo il pulsante Apri.
 L'archivio anagrafico degli animali può essere
            esportato in un file di Microsoft Excel.
 
 L'applicazione Certificati e Consensi
            semplifica la compilazione e stampa di certificati e
            autorizzazioni che l'ambulatorio veterinario rilascia
            ai proprietari degli animali per gli usi consentiti
            dalla Legge. Il medico veterinario può quindi usare
            questo ambiente per redigere e archiviare i vari
            modelli utilizzati nel lavoro di gestione,
            prevenzione e cura degli animali da compagnia.
 
 
            Il Certificato
            sanitario per animale da compagnia (Health
            Certificate for Pet Animal) è un documento
            bilingue redatto in italiano e inglese con cui il
            veterinario certifica che l'animale non presenta
            segni clinici di malattie infettive e diffusive
            proprie della specie e/o trasmissibili agli uomini. 
 
 
            
 Il Certificato
            di vaccinazione antirabbica attesta che
            l'animale è stato vaccinato contro la rabbia e
            fornisce gli estremi del vaccino utilizzato,
            indicando la denominazione del medicinale, la serie e
            il numero e la data di scadenza.
 Il Certificato di malattia per animale da
            compagnia viene solitamente richiesto dal
            proprietario dello stesso animale per ottenere un
            permesso retribuito dal lavoro in caso di malattia
            del proprio animale domestico che ha bisogno di cure
            specifiche e non rimandabili. In tale documento il
            veterinario descrive nel dettaglio la visita clinica
            e la diagnosi che ha effettuato.
 
 Il Certificato di decesso per animale da
            compagnia serve al proprietario per certificare
            ufficialmente il decesso dell'animale come previsto
            dalla Legge. Il medico veterinario deve indicare se
            l'animale è stato sottoposto a eutanasia per grave
            malattia oppure è deceduto per cause diverse
            dall'eutanasia.
 
 
            L'Autorizzazione
            all'eutanasia è a firma del proprietario
            dell'animale, il quale dichiara che, pur essendo
            stato informato sulle eventuali procedure
            diagnostiche e sulle ulteriori possibilità di
            sostegno terapeutico e/o chirurgico, considerate le
            gravi condizioni di salute e lo stato di grave
            sofferenza in cui versa il proprio animale, autorizza
            il medico veterinario a sottoporre l'animale a
            eutanasia preceduta da anestesia generale. In
            aggiunta, è dovere del proprietario indicare come
            intende procedere per ottemperare allo smaltimento
            della salma dell'animale.
 Il Consenso informato all'anestesia e
            all'intervento chirurgico è la dichiarazione
            con cui il proprietario autorizza il medico
            veterinario a eseguire l'intervento chirurgico in
            anestesia generale sul proprio animale dopo aver
            effettuato tutti gli esami diagnostici ritenuti
            necessari.
 
 Il Certificato sanitario per il movimento non
            commerciale da Paesi Terzi verso l'Italia di animali
            da compagnia (Health Certificate for
            Non-commercial Movement from Third Countries to Italy
            of Pet Animals) serve ad autorizzare il transito
            di animali negli Stati membri della Comunità
            Europea. Il documento, redatto in italiano e inglese,
            certifica la buona salute dell'animale e la sua
            idoneità a sopportare il trasporto fino alla
            destinazione finale.
 
 
            Per
            inserire una scheda in archivio, bisogna fare clic
            sul pulsante Nuovo, compilare i campi di
            testo che interessano e premere il pulsante Salva.
            Per modificare una scheda esistente, bisogna
            visualizzarla nella schermata di lavoro usando le
            frecce di scorrimento dei record o la funzione di
            ricerca, apportare le modifiche desiderate e premere Salva.
 Quando si preme il pulsante Nuovo, il
            software attribuisce al certificato un numero che
            tiene conto di quanti documenti sono già presenti in
            archivio, partendo da 1 se l'archivio è vuoto. Se si
            vuole far partire la numerazione automatica dei
            certificati da un numero superiore, è necessario
            utilizzare l'apposita funzione accessibile tramite il
            pulsante contraddistinto dalla scritta "N.".
 
 
            I campi
            di testo relativi alle informazioni sull'animale e
            sul proprietario possono essere compilati velocemente
            importando i dati dai relativi archivi anagrafici. A
            tal fine, bisogna servirsi dei pulsanti
            contraddistinti dall'icona di una freccia verde.
 Il pulsante Duplica è utile se si ha
            bisogno di registrare due o più schede con dati
            molto simili perché riferite, ad esempio, allo
            stesso certificato rilasciato a favore del medesimo
            animale in tempi diversi. Per duplicare la scheda di
            un certificato, basta visualizzare quella già
            registrata in archivio, fare clic sul pulsante Duplica,
            inserire i nuovi dati e premere Salva.
 
 Per trovare le schede dei certificati in archivio è
            possibile utilizzare uno o più filtri di ricerca
            contemporaneamente. Ad esempio, si può ottenere
            l'elenco di tutti i certificati riferiti a un certo
            animale o proprietario, oppure di quelli emessi in
            una data specifica.
 
 
            I dati
            relativi al proprio studio veterinario, al nome del
            medico veterinario e al luogo di emissione del
            certificato sono salvati in automatico quando si esce
            dalla schermata di lavoro, per cui non sarà
            necessario reinserirli quando si dovrà redigere un
            nuovo documento.
 La scheda di ogni certificato può essere
            visualizzata in anteprima o stampata direttamente su
            carta, mentre l'intero archivio può essere esportato
            in un file di Microsoft Excel.
 
 L'applicazione Scadenze e Appuntamenti
            consente di tenere sotto controllo le scadenze
            giornaliere, mensili o annuali relative ad ogni
            impegno riguardante gli animali seguiti dallo studio
            veterinario e di essere avvertiti al sopraggiungere
            della data. L'utente può registrare un numero
            illimitato di scadenze per ciascun giorno. Le
            scadenze inserite potranno essere visualizzate in
            ordine cronologico in base alla data e all'ora. Per
            ogni scadenza è possibile stabilire con quanti
            giorni di anticipo si desidera essere avvisati.
 
 Una volta entrati nella schermata per la gestione
            delle scadenze dell'anno, si può provvedere a
            compilare una nuova scheda facendo clic sull'icona Nuovo.
            Per salvare una scheda, è necessario indicare almeno
            la data e l'ora della scadenza, quanti giorni prima
            si desidera essere avvisati, il nome dell'animale e
            del suo proprietario e la causale della scadenza. I
            dati del proprietario e dell'animale possono essere
            importati dall'archivio anagrafico degli animali
            servendosi del pulsante Importa dati.
 
 
            Se si
            ha la necessità di inserire in archivio appuntamenti
            o scadenze che si ripeteranno nel corso dell'anno,
            dopo aver salvato la prima scheda si può sfruttare
            la funzione Duplica per trasportare tutti i
            dati (ad eccezione della data e dell'ora) in un nuovo
            record. A questo punto bisognerà soltanto esprimere
            giorno, mese e ora e salvare la nuova scheda.
 Come già accennato, per ogni scadenza o appuntamento
            è possibile stabilire con quanti giorni di anticipo
            si desidera essere avvisati. La presenza di
            appuntamenti imminenti viene segnalata sia in maniera
            visiva attraverso un messaggio informativo, sia in
            maniera sonora mediante un segnale acustico che si
            attiva automaticamente nel momento in cui si apre la
            finestra di lavoro. Per visualizzare l'elenco delle
            scadenze o appuntamenti imminenti, basta fare clic
            sulla relativa scritta. Il calendario permette,
            inoltre, di richiamare le scadenze relative al giorno
            o al mese selezionato.
 
 
            E'
            buona norma aggiornare lo scadenzario ogni volta che
            viene saldato un pagamento mettendo il segno di
            spunta sulla casella Pagamento effettuato
            nella scheda dedicata e salvando i cambiamenti. Il
            pulsante Da effettuare visualizza l'elenco
            di tutti i pagamenti non ancora saldati, sia scaduti
            che non. Per rintracciare nell'elenco la scheda della
            scadenza da aggiornare, basta usare il nome del
            proprietario dell'animale come filtro di ricerca,
            fare clic sul pulsante Trova e, una volta
            evidenziata la scadenza nella lista, selezionarla con
            un doppio clic per richiamare i dati nella finestra
            di lavoro principale. A questo punto è possibile
            spuntare la casella Pagamento effettuato e
            premere Salva per registrare le modifiche.
 La casella Appuntamento da confermare va
            spuntata per indicare che l'appuntamento preso, ad
            esempio, con un cliente del proprio ambulatorio
            veterinario è in attesa di conferma. Il pulsante Da
            confermare permette di ottenere il riepilogo
            delle scadenze in sospeso mostrando, per ciascun
            impegno, la causale, la data e l'ora della scadenza o
            appuntamento, il nome del proprietario e dell'animale
            e l'eventuale importo da pagare.
 
 
            E'
            possibile salvare un numero illimitato di scadenze o
            appuntamenti per ciascun giorno. Le scadenze inserite
            saranno visualizzate in ordine cronologico in base
            alla data e all'ora indipendentemente dall'ordine con
            cui l'utente le ha registrate in archivio. Il
            pulsante Effettuati visualizza lo storico
            dei pagamenti saldati in archivio e può essere utile
            per stampare a fine anno l'elenco di tutti i
            versamenti effettuati.
 Nello scadenzario è disponibile una funzione di
            ricerca avanzata che consente di creare riepiloghi
            delle scadenze utilizzando più criteri di ricerca
            contemporaneamente. E' possibile, ad esempio,
            visualizzare l'elenco delle scadenze o appuntamenti
            relativi ad un mese specifico, con riferimento ad un
            determinato proprietario, eccetera.
 
 
            Il
            pulsante Esporta archivio consente di
            esportare tutte le scadenze in archivio in un foglio
            di lavoro di Microsoft Excel.
 L'applicazione Tariffario Prodotti e
            Servizi ha lo scopo principale di
            facilitare la compilazione delle fatture proforma,
            dal momento che le voci registrate in questo ambiente
            possono essere richiamate, appunto, nelle parcelle da
            rilasciare ai clienti del proprio studio veterinario.
            Di ogni prodotto e servizio si può indicare una
            descrizione, l'importo in euro, la tipologia, i tempi
            e gli orari di erogazione, il codice dell'articolo e
            il personale addetto. Nel caso dei prodotti presenti
            in magazzino (ad esempio, prodotti da fornire
            direttamente ai clienti senza bisogno di
            prescrizione), è possibile registrare la marca e il
            modello, la collocazione sullo scaffale, la giacenza,
            il costo, il valore (costo x giacenza), gli estremi
            del fornitore e le modalità di ordine della merce.
 
 
            Per
            inserire una nuova scheda, è sufficiente fare clic
            sul pulsante Nuovo, compilare i campi di
            testo e premere Salva. Per aggiornare una
            scheda esistente, bisogna richiamarla nella finestra
            di lavoro, apportare le modifiche e premere Salva.
            Una scheda già registrata può essere richiamata
            utilizzando la funzione di ricerca o le frecce di
            scorrimento, le quali consentono di visualizzare il
            record precedente o quello successivo, oppure di
            posizionarsi in testa o in coda all'archivio.
 La funzione Duplica è particolarmente utile
            se si vuole registrare le diverse tariffe applicate
            alle varie tipologie di un prodotto, all'erogazione
            di una prestazione veterinaria, eccetera.
 
 Appositi pulsanti con il segno "+"
            e "-" consentono di aggiornare la
            giacenza in magazzino aggiungendo o sottraendo una
            certa quantità.
 
 
            Il
            campo Avviso sottoscorta consente di
            indicare a che numero minimo di pezzi disponibili si
            vuole essere avvisati per effettuare un nuovo
            ordinativo della merce. Per visualizzare l'elenco dei
            prodotti sottoscorta basta fare clic sul pulsante con
            la lettera "S". 
 
            La
            funzione Trova consente di trovare un
            prodotto o servizio in archivio anche usando più
            filtri di ricerca contemporaneamente. 
 
            E'
            inoltre possibile allegare alla scheda di ciascuna
            tariffa fino a tre file di qualsiasi genere. La
            scheda di ciascuna tariffa può essere stampata su
            carta mentre l'intero tariffario può essere
            esportato in un foglio di Excel.
 L'applicazione Emissione Fatture Proforma
            fornisce allo studio veterinario un ambiente di
            lavoro per la compilazione e la stampa (su carta o su
            file PDF) delle parcelle da rilasciare ai
            propri clienti. La compilazione dei documenti è
            facilitata dalla possibilità di importare i dati
            anagrafici del cliente e le voci presenti nel
            tariffario dei prodotti e dei servizi. Si ricorda che
            le fatture proforma non hanno valore fiscale e che,
            all'atto del pagamento dei corrispettivi da parte del
            cliente, è necessario emettere una fattura
            elettronica.
 
 E' possibile utilizzare un logo personalizzato da far
            apparire nelle fatture proforma e si può stabilire
            da che numero far partire la numerazione automatica
            dei documenti.
 
 
            Il
            calcolo del totale e dell'ammontare dell'IVA in base
            all'aliquota specificata è un'operazione effettuata
            automaticamente dal programma. Se l'articolo o
            servizio fatturato è esente da IVA, bisogna spuntare
            la relativa casella. Tutti gli importi sono calcolati
            in euro con supporto fino a quattro cifre dopo la
            virgola e arrotondamento del totale ai due centesimi.
 Le informazioni riguardanti il proprio studio
            veterinario sono salvate in automatico alla chiusura
            della schermata, per cui i relativi campi di testo
            appariranno già compilati quando si riutilizzerà lo
            stesso ambiente di lavoro.
 
 Per inserire un nuovo documento in archivio bisogna
            fare clic sul pulsante Nuovo, compilare i
            campi che interessano e premere Salva.
            Quando si preme il pulsante Nuovo, il
            software attribuisce alla fattura un numero che tiene
            conto di quanti documenti sono già presenti in
            archivio, partendo da 1 se l'archivio è vuoto. Se si
            vuole far partire la numerazione automatica delle
            fatture da un numero superiore, è necessario
            utilizzare l'apposita funzione accessibile tramite il
            pulsante contraddistinto dalla scritta "N.".
            Per modificare un documento in archivio, bisogna
            visualizzarlo nella finestra di lavoro, apportare le
            modifiche e premere Salva.
 
 
            Studio
            Veterinario Pro permette di indicare
            una qualsiasi aliquota IVA e di attribuire al
            documento un numero progressivo che identifichi la
            fattura in modo univoco. Ciò significa che è
            possibile numerare le fatture o adottando soltanto la
            numerazione progressiva annuale oppure indicando
            anche l'anno di emissione subito dopo il numero.
 L'applicazione consente di visualizzare e stampare il
            riepilogo mensile, trimestrale o annuale delle
            fatture proforma emesse.
 
 
            Inoltre,
            le fatture emesse con Studio Veterinario
            Pro consentono di indicare sia la
            partita IVA sia il codice fiscale del cliente. La
            stampa delle fatture proforma riporta in calce
            l'annotazione che i dati del cliente saranno trattati
            esclusivamente per l'erogazione del servizio e non
            saranno forniti a terzi. Inoltre si ricorda che il
            documento emesso non ha valore fiscale.
 Il calcolo del totale della fattura proforma e
            dell'ammontare dell'IVA in base all'aliquota
            specificata è un'operazione effettuata
            automaticamente dal programma. Tutti gli importi sono
            calcolati in euro con supporto fino a quattro cifre
            dopo la virgola e arrotondamento del totale ai due
            centesimi. La casella IVA esente va spuntata quando
            si emette una fattura per prestazioni non soggette a
            IVA ai sensi dell'art. 10 n. 18 del DPR 633/1972 e
            successive modifiche. Un apposito pulsante permette
            di visualizzare l'elenco di tutte le fatture proforma
            nelle quali è stata applicata l'IVA in base alle
            normative vigenti. E' anche possibile applicare una
            percentuale di sconto ad ogni articolo riportato nel
            documento.
 
 La funzione Trova permette di ottenere
            riepiloghi delle fatture proforma utilizzando più
            criteri di ricerca contemporaneamente. Ad esempio, è
            possibile ottenere il riepilogo delle fatture
            proforma emesse in un preciso giorno dell'anno,
            intestate a un determinato cliente o a più clienti
            che vivono in una stessa città, eccetera.
 
 
            Appositi
            pulsanti consentono di visualizzare l'anteprima della
            fattura proforma, di stamparla su carta o di
            esportarla in formato PDF. L'archivio
            annuale delle fatture proforma può invece essere
            esportato in un foglio di Excel.
 L'applicazione Statistiche fatture emesse
            consente di visualizzare e stampare grafici
            statistici sulle entrate mensili in base alle fatture
            proforma emesse nell'anno solare selezionato.
            L'utente può scegliere se visualizzare i dati sotto
            forma di grafico a torta oppure di grafico a barre
            tridimensionali. Il grafico mostra le entrate al
            lordo dell'IVA relative a ciascun mese dell'anno
            arrotondando i totali all'euro.
 
 
            La
            prima operazione da eseguire per visualizzare i
            grafici statistici è quella di indicare l'anno
            solare di interesse. A questo punto, facendo clic sul
            pulsante Apri, si avrà accesso ad una nuova
            finestra in cui compare il grafico statistico degli
            incassi.
 Il grafico che appare è costituito da dodici barre
            tridimensionali, ognuna corrispondente a un mese
            dell'anno solare. Più la barra è alta, più le
            entrate sono maggiori. L'utente ha la possibilità di
            visualizzare le stesse statistiche sotto forma di
            grafico a torta facendo clic sull'apposito pulsante
            posizionato in basso. Per tornare a visualizzare il
            grafico a barre, basta premere il pulsante
            corrispondente.
 
 
            Il
            pulsante Stampa grafico consente di ottenere
            su carta il grafico visualizzato in quel momento
            unitamente ai dati relativi alle entrate mensili.
 Tutti gli archivi di Studio Veterinario
            Pro possono essere esportati in un file
            di Microsoft Excel utilizzando una semplice
            funzione accessibile con pochi clic del mouse. Il
            foglio di Excel generato potrà essere
            aperto con qualsiasi applicazione in grado di gestire
            i file in formato XLS (ad esempio, con Open
            Office, Libre Office o Microsoft
            Office).
 
 
            Studio
            Veterinario Pro può essere utilizzato
            anche su chiavetta USB. A tal fine, basta
            copiare la cartella del programma su pen-drive
            e fare doppio clic sull'icona dell'applicazione per
            eseguirla. La copia della cartella su dispositivo
            esterno è anche il metodo più veloce per effettuare
            il backup di tutti gli archivi.
 L'accesso al software è protetto da una password
            aggiornabile dall'utente che può essere
            cambiata tutte le volte che si desidera. Per il primo
            accesso al programma, bisogna utilizzare la parola
            chiave "autenticazione" (scritta
            senza le virgolette).
 
 
            Il
            software può essere utilizzato anche in una rete
            locale se si ha necessità di condividere gli
            archivi fra più postazioni di lavoro. L'acquisto di
            una singola licenza autorizza l'utente ad installare
            l'app su tutte le macchine di sua proprietà.
 Studio Veterinario Pro è
            quindi lo strumento ideale per ogni medico
            veterinario che voglia tenere sotto controllo tutto
            ciò che riguarda il lavoro del proprio ambulatorio.
            L'utente rimarrà piacevolmente sorpreso nel
            constatare come il software richieda tempi di
            apprendimento praticamente nulli.
 
 
 |